Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] regionale sarda ha, invece, previsto l'avvio delle quattro nuove province di Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra e Olbia-Tempio, i cui capoluoghi sono ancora in via di definizione. Con le procedure ordinarie delle leggi statali sono state ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] in altri casi, ha comportato l’affioramento della microtoponomastica litoranea locale, come nel caso di Golfo Aranci (Olbia-Tempio Pausania), reinterpretazione paretimologica sul gallurese Golfu di li Ranci, (cioè «dei granchi»), comune dal 1979, ma ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] e comprendente pochi comuni, tra i quali il centro di maggiore importanza è Calangianus, paesino nella provincia di Olbia-Tempio. L’utilizzo di questo materiale ha origini antichissime, datate addirittura intorno al 1400; le prime imprese nascono ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] nel 2004; Lecco nel 1992; Lodi nel 1992; Medio Campidano nel 2001; Monza e Brianza nel 2004; Ogliastra nel 2001; Olbia-Tempio nel 2001; Prato nel 1992; Rimini nel 1992; Verbano Cusio Ossola nel 1992; Vibo Valentia nel 1992).
Tuttavia, negli anni ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] Achille Pontarches, forse in origine un dio locale, il cui principale tempio sorgeva sull'Isola Bianca (Leuke, la moderna Fidonisi).
Le importanti rovine di Olbia hanno fornito un numero considerevole d'iscrizioni, statue, terrecotte, monete, ecc ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] che occupava sia l'isola di Berezan, sia la località dove poi sorse Olbia. Fra i trovamenti fatti a O. e nell'isola di Berezan, i quelli delle divinità fluviali locali. Ma resti di un tempio ad Apollo Prostàtes furono posti in luce nell'angolo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] portuale attiva sin dal 4° secolo a.C. A Hyères-Olbia (Var) sono continuate le ricerche nella città fondata da coloni succede la costruzione di un grande impianto monumentale costituito da un tempio e da una serie di criptoportici (15-50 d.C.). ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] regione tra il medio Volga e gli Urali è balzata in breve tempo al primo posto, con una produzione pari ad oltre metà di importanti citiamo quelli di Olbia, Cherson, Panticapeo (moderna Kerč′), Fanagorija, Gorgippija. Ad Olbia (fondata nella prima ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 3 mm. Vi cade talvolta anche la neve, ma copre per poco tempo il terreno. Degni di menzione sono i forti improvvisi abbassamenti di temperatura sull'Ellesponto; Proconneso e Cizico sulla Propontide; Olbia, Panticapeo, Sinope, Amiso sul Ponto Eusino. ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] bocche del Danubio, e quindi a Tyras (foce del Dnestr), Olbia (foce del Bug e del Dnepr) e Teodosia sulla costa meridionale o per mezzo dei loro legati, e si ebbero in quel tempo anche colonie dedotte da consoli o proconsoli. Sotto l'impero il ...
Leggi Tutto