KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] la Santa Sofia di K. presenta è bizantina, ma nello stesso tempo nuova e singolare: una chiesa a croce greca inscritta con copertura scita di Melitopol, dalle regioni del mar Nero settentrionale (Olbia e altre città greche); il tesoro di Martynovka e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ; J. Benoit, L'étude des cadastres antiques. A propos d'Olbia de Provence, in DocAMérid, VIII, 1985, pp. 25-48. stato provato che sotto la chiesa di Saint Herbland vi sia un tempio di Venere. Intorno alla città le necropoli sono numerose; tra queste ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] imitazioni locali, analogamente a quanto si verifica nelle altre città coloniali, come nel contemporaneo Tempio di Apollo Ietròs del témenos occidentale di Olbia, dove pure le influenze corinzie non sembrano assenti.
Nel corso dell'età ellenistica ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] el Artram. Sulla collina di S. Agostino si ergeva il tempio di Saturno e lungo il fianco orientale furono anche individuate alcune Libia, Libya), si considera derivato da quello dell'antica Olbia (Syn., Epist., 76).
Sono visibili in situ i resti ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] v. Theon 2°) per iniziativa di Demetrio Poliorcete (294-288). Al tempo di Cassandro si data la Tomba del Giudizio (o Tomba Petzas) con K. J. Zaitseva, A 3rd Century B.C. Painted Amphora from Olbia (in russo con riass. in inglese), in SovArkh, I, 1989 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] adatta alla presentazione della maestà regale (avori di Olbia). L'artigianato di lusso, d'altronde, e , con due grandi īwān ai lati est e ovest; sul lato nord, il tempio rialzato su una terrazza (alt. 7 m ca.) che racchiude la galleria dipinta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] complesso è difeso da una torre angolare aggettante. Ad Olbia abbiamo una maglia di rettangoli più irregolari e non a.C.), colonia maritima romana di 300 coloni. In prosieguo di tempo e con l'estendersi delle conquiste i lotti dati ai coloni ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] comuni ai due sessi, per altri l'uso è alternativo e oscillante nel tempo e nello spazio.
Mesopotamia. - La più antica storia dell'o. in limitate sono note da Cagliari, Nora, Bithia, Sulcis e Olbia.
Per quanto concerne l'Iberia, una delle fonti di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] una scena nilotica) simili, seppure qualitativamente inferiori a quelli della basilica di Qasr el-Lebia (Olbia ?) datati al 536. Al tempo di Giuliano l'Apostata è datata la costruzione di quel sacrario detto delle divinità alessandrine, addossato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ma non è un caso che l'area sacra in cui è collocato il tempio si costituisca già alla fine dell'VIII sec. a.C. Se è quindi vero di Gela, Metaponto, il Chersoneso nel IV secolo ed Olbia. Al primo gruppo si riferiscono i centri che prediligono una ...
Leggi Tutto