• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Archeologia [69]
Geografia [42]
Arti visive [52]
Europa [41]
Italia [35]
Storia [13]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [7]
Biografie [7]

Sant’Antonio di Gallura

Enciclopedia on line

Sant’Antonio di Gallura Sant’Antonio di Gallura Comune della prov. di Olbia-Tempio (81,3 km2 con 1658 ab. nel 2008), nella Gallura. Il comune è stato costituito nel 1979 per distacco da quelli di Calangianus e Luras. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OLBIA-TEMPIO – CALANGIANUS – LURAS

Limbara, Monte

Enciclopedia on line

Limbara, Monte Rilievo della Sardegna settentrionale, situato tra Sassari e Olbia e diretto da NE a SO, formato da una cresta seghettata di rocce granitiche che rappresentano la parte culminante della Gallura. La cima [...] più elevata è la Punta Balistreri (1359 m). Il massiccio domina il lago artificiale di Coghinas (a SO) e la valle del Rio Alzolas. L’originario manto vegetale è ora assai degradato e vi prevalgono i pascoli; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GRANITICHE – LENTISCHI – CINGHIALI – COGHINAS – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limbara, Monte (1)
Mostra Tutti

Fresu, Paolo

Enciclopedia on line

Fresu, Paolo Trombettista, flicornista e musicista jazz italiano (n. Berchidda, Olbia, 1961). Diplomatosi presso il Conservatorio di Cagliari nel 1984, si è affermato rapidamente come uno dei più importanti nomi del [...] jazz contemporaneo a livello internazionale, sia come solista sia all’interno di varie formazioni: il Paolo Fresu Quintet (longevo ensemble fondato nel 1984 e ancora attivo), il duo con F. Di Castri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – PAOLO FRESU – FLICORNISTA – BERCHIDDA – CAGLIARI

Trinità d’Agultu e Vignola

Enciclopedia on line

Trinità d’Agultu e Vignola Trinità d’Agultu e Vignola Comune della prov. di Olbia-Tempio (136,4 km2 con 2134 ab. nel 2008, detti Trinitaesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: OLBIA-TEMPIO

Tempio Pausania

Enciclopedia on line

Tempio Pausania Tempio Pausania Comune della Sardegna (213,7 km2 con 14.212 ab. nel 2008, detti Tempiesi), capoluogo insieme a Olbia della prov. di Olbia-Tempio. È situata a 566 m s.l.m., sui contrafforti del Monte Limbara, [...] ed è il centro principale della Gallura. L’abitato è molto singolare per i suoi edifici, eretti prevalentemente nel Settecento con grandi blocchi squadrati di granito, e per le strade lastricate pure in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE LIMBARA – SILVICOLTURA – AGRICOLTURA – SARDEGNA – GRANITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempio Pausania (1)
Mostra Tutti

Porto Cervo

Enciclopedia on line

Porto Cervo Centro turistico (883 ab. nel 2008) della Sardegna nord-orientale, compreso nel Comune di Arzachena, in prov. di Olbia-Tempio, e affacciato sulla stretta insenatura omonima. La suggestiva omogeneità edilizia [...] e le ottime attrezzature ricettive rendono P. una delle più rinomate località balneari del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEDITERRANEO – OLBIA-TEMPIO – ARZACHENA – SARDEGNA

Aranci, Golfo degli

Enciclopedia on line

Aranci, Golfo degli Insenatura della costa di NE della Sardegna, protetta dal promontorio del Capo Figari (parte più settentrionale del Golfo di Olbia). Mostra tracce evidenti di un abbassamento che si è verificato in epoca [...] recente. Sulle rive si estendono le case sparse del centro omonimo, scalo di navi-traghetto e centro balneare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aranci, Golfo degli (1)
Mostra Tutti

Baronie

Enciclopedia on line

Baronie Regioni storiche e geografiche della Sardegna, in provincia di Nuoro, lungo la costa tirrenica, dal Golfo di Orosei fin quasi al Golfo di Olbia. La B. di Posada comprende i comuni di Lodè, Posada, Siniscola, [...] Torpè (447 km2); la B. di Orosei quelli di Dorgali, Irgoli, Orosei (390 km2). La parte interna e la meridionale sono ricoperte da bosco, il resto da campi incolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: SINISCOLA – SARDEGNA – DORGALI – POSADA – TORPÈ

TERRANOVA Pausania

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANOVA Pausania (A.T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Raffaele CIASCA Porto della Sardegna orientale, in provincia di Sassari, situato nel luogo della fenicia Olbia, in fondo a un amplissimo e [...] sparsa (2288) dedita precipuamente all'allevamento ovino. Storia. - Sorto quale modesto borgo sul posto dell'antica Olbia, denominato Fausania o Fausiana, raggiunse presto tale importanza, da avere un proprio vescovo, sia pure saltuariamente, fin ... Leggi Tutto

SELEUCIA al Calycadnos

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIA al Calycadnos Roberto Paribeni Città di Cilicia, fondata da Seleuco I Nicatore, oggi Silifke presso il Gök Su. Forse aveva portato prima il nome di Olbia o di Hermia o Hyria. Non sappiamo molto [...] della storia della città. Ebbe molestie dagli Isauri, ma raggiunse in età romana una notevole floridezza, come provano non solo i ricordi di uomini di studio che in essa avevano vissuto come i filosofi ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ARMENIA – CILICIA – ISAURI – OLBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sardex
sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali