MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] 1983, p. 58, e 1986, p. 38), la seconda incontrò l’interesse del segretario della Royal Society H. Oldenburg che, pur lamentandone l’oscurità di linguaggio, la recensì sulle Philosophical Transactions (1674), dove compariva anche una versione inglese ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] di Parma, dal 1757 al 1796, a cura di M. Pellegri, Parma 1988, pp. 189-192; J. Deuter, Rom von Oldenburg aus gesehen: Friedrich Leopold Graf Stolberg und die Kenotaphe für St. Lamberti, in Niederdeutsche Beiträge zur Kunstgeschichte, 1989, vol. 28 ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] il 1715, 0 la Predicazione di un apostolo (Ascoli Piceno, Pinacoteca) e un'altra variante dello stesso soggetto (Oldenburg, Stadtmuseum), entrambe eseguite intorno al 1710; tanto più che queste due ultime tele portano un'attribuzione oscillante tra ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Ernst
P. Ch.
Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] P.); R. Montigny, E. P., in Allemagne d'aujourd'hui, 1955, n. 3, pp. 75-85; H. Korte, Erinnerungen an E. P., Oldenburg 1955; E. Kästner, Nachruf auf E. P., nel Jahrbuch della Akademie der Wissenschaften und der Literatur di Magonza, 1955, pp. 148-159 ...
Leggi Tutto
WILDENBRUCH, Ernst von
Rodolfo Bottacchiari
Lirico e drammaturgo tedesco, nato il 3 febbraio 1845 a Beirut in Siria, dove suo padre era console generale di Prussia, morto a Berlino il 15 gennaio 1909. [...] Bibl.: B. Litzmann, Das deutsche Drama in den literarischen Bewegungen der Gegenwart, Bonn 1897; H. Bulthaupt, dramaturgie des Schauspiels, IV, Oldenburg 1901; Röhr, W. als Dramatiker, 1908; B. Litzmann, E. v. Wildenbruch, voll. 2, Berlino 1913-16; F ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] C.G. Mannerheim per conto del governo zarista (1906) a Khotan e Turfan; dei russi P.K. Kozlov a Karakhoto (1908-1909) e S.F. Oldenburg a Karashahr, Kucha, Bezeklik (1909-10) e a Dunhuang (1914) e di A. von Le Coq (1913-14). Diverse per finalità e ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] prop. XI-VI, Lugduni 1667, p. 131; Giornale de' letterati (Roma), I (1668), Giornata IV, pp. 52 s.; H. Oldenburg, Acta philosophica Societatis Regiae in Anglia, Lipsiae 1675, p. 706; G. Gimma, Idea della storia dell'Italia letterata, Napoli 1723, II ...
Leggi Tutto
ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] di testi sperimentali:testi teatrali tecnologici, poesie lineari, poesie oggetto e romanzi visivi, come il tascabile Love story (Oldenburg, 1973; Lucarelli, 2009, pp. 125-127).
I lavori di poesia visiva, secondo quanto rivendicato dall’artista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] . Nel 1672 divenne membro della Royal society (Marcello Malpighi fece da tramite per la corrispondenza con il suo segretario, Henry Oldenburg); nel 1673 sposò Geneviève de Laistre (Delaître), da cui ebbe tre figli. Solo uno però sopravviverà al padre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] , il Trattato sull’emendazione dell’intelletto, benché sia già probabilmente citato (come un integrum opusculum) in una lettera a Oldenburg del 1661, apparirà postumo insieme all’Etica. Il solo volume di Spinoza apparso durante la sua vita e sotto il ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...