Schlosser, Friedrich Christoph
W. Theodor Elwert
Storiografo tedesco (Jever, Oldenburg, 1776 - Heidelberg 1861). Studiò teologia a Gottinga, e dopo aver fatto per alcuni anni il professore di liceo [...] a Jever (1808-1810) e a Francoforte (1810-1817), venne chiamato all'università di Heidelberg (1817).
Nelle sue pubblicazioni di argomento storico (tra le quali vanno citate la Weltgeschichte in zusammenhängender ...
Leggi Tutto
GALEN, Clement August von
Mario BENDISCIOLI
Cardinale, nato a Dinklage (Oldenburg) il 16 marzo 1878 dai conti di Galen, morto a Münster il 22 marzo 1946. Studiò nel collegio gesuitico di Feldkirche, [...] quindi teologia a Friburgo, Innsbruck e Münster; sacerdote nel 1904, fu coadiutore e parroco in Berlino (1906-29), parroco poi vescovo (1933) a Münster.
Mentre l'azione del nazismo contro le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Indianista, nato a Wüppels nell'Oldenburg, il 13 marzo 1796 da un contadino, morto a Halle il 6 febbraio 1840. La generosità di illuminati benefattori gli rese possibile iniziare la via degli studî. Nell'università [...] di Bonn, si avviò da principio all'arabo, ma, attratto dal fascino della scuola di sanscrito di A. Schlegel (v.), ne divenne scolaro e, dopo aver frequentato a Berlino per un semestre i corsi del Bopp ...
Leggi Tutto
MITSCHERLICH, Eilhard
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 7 gennaio 1794 presso Oldenburg, morto il 28 aprile 1863 a Berlino. Studiò dapprima medicina, poi si dedicò alla chimica sotto la guida di J. [...] G. Berzelius. Nel 1821 fu chiamato all'università di Berlino come successore di M. H. Klaproth.
I lavori più importanti di M. riguardano le relazioni esistenti fra la forma cristallina e la costituzione ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1426 - m. Copenaghen 1481) di Didrik il Felice conte di Oldenburg, fu eletto re di Danimarca nel 1448 alla morte di Cristoforo di Baviera. Superando l'opposizione di Carlo Knutsson (Carlo VIII [...] di Svezia), riuscì a farsi eleggere re di Norvegia (1450) e poi anche di Svezia (1457). Era infine nominato duca di Schleswig e conte di Holstein, promettendo l'inscindibilità delle due province (1460). ...
Leggi Tutto
Stallo, John Bernard
Filosofo della scienza e giurista tedesco, naturalizzato statunitense (Sierhausen, Oldenburg, 1823 - Firenze 1900). Si trasferì nel 1847 a Cincinnati, dove rimase fino al 1885, con [...] una breve permanenza di tre anni a New York. Dal 1885 fino alla morte ricoprì un incarico diplomatico in Italia. Insegnò dapprima lingue, fisica e filosofia presso le scuole dei gesuiti ed esercitò in ...
Leggi Tutto
MIDDENDORF, Friedrich
Gino BURO
Ingegnere navale, nato il 20 marzo 1842 a Bardenfleth (Oldenburg), morto il 12 febbraio 1903 a Berlino. Compì gli studî al politecnico di Hannover ed entrò in seguito [...] in qualità d'ingegnere nell'arsenale di Amburgo (1863). Nel 1865 era ingegnere capo delle officine della casa Walten di Barmen; nel 1872 diveniva ingegnere capo della compagnia Weser di Brema. Diresse ...
Leggi Tutto
THÜNEN, Johann Heinrich von
Anna Maria Ratti
Economista tedesco nato presso Jever nell'Oldenburg il 24 giugno 1783, morto a Tellow il 22 settembre 1850. In gran parte autodidatta, si dedicò sopra tutto [...] all'economia agraria e fu allievo di A. Thaer. Acquistata nel 1810 la proprietà di Tellow nel Meclemburgo, vi sperimentò le sue teorie facendone un modello di organizzazione economica.
Fu l'unico veramente ...
Leggi Tutto
WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe
Carlo Antoni
Diplomatico, nato il 5 febbraio 1842 a Oldenburg, morto il 30 dicembre 1919 a Stoccolma. Dopo aver iniziato la carriera militare nell'esercito del [...] Hannover, entrò nel 1866 nell'esercito prussiano. Brillante ufficiale di Stato maggiore, seguì la guerra russo-turca del 1877-78. Dopo aver trascorso alcuni anni come addetto militare a Vienna, comandò ...
Leggi Tutto
Cronista (n. nel Holstein 1125 circa - m. dopo il 1177); scrisse su richiesta del vescovo Geraldo di Oldenburg, tra il 1163 e il 1172, una Chronica Slavorum in cui narra la conquista e la colonizzazione [...] delle terre slave nel Holstein e il passaggio di quelle popolazioni al cristianesimo ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...