• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [48]
Arti visive [34]
Storia [23]
Filosofia [11]
Diritto [11]
Archeologia [11]
Geografia [8]
Matematica [9]
Letteratura [8]
Accademie scuole e movimenti [4]

MOSEN, Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSEN, Julius Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato l'8 luglio 1803 a Marieney (Vogtland), morto il 10 ottobre 1867 a Oldenburg. Studiò giurisprudenza a Jena, fu drammaturgo al teatro di corte [...] dalla terra al cielo (Ritter Wahn), cozzano in lui senza arrivare a forma d'arte. Ediz.: Sämtliche Werke, in 8 voll., Oldenburg 1863; altra ediz. curata dal figlio Reinhold in sei voll., Lipsia 1880, una scelta delle poesie a cura di M. Rudolf ... Leggi Tutto

LISS, Giovanni, detto Pan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LISS (Lys), Giovanni, detto Pan Rodolfo Pallucchini Pittore. Tedesco d'origine, nato, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, ad Oldenburg (Holstein); dopo un tirocinio pittorico ad Amsterdam [...] e forse a Haarlem, tra il 1615 e il 1618, si recò in Italia, risiedendo a Venezia e a Roma; ritornò poi, nella seconda metà del terzo decennio, a Venezia, dove morì nel 1629. Se non è possibile puntualizzare ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – AMSTERDAM – INNSBRUCK – BUDAPEST – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISS, Giovanni, detto Pan (1)
Mostra Tutti

Hartung, Hugo

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Netzschkau, presso Zwickau, 1902 - Monaco 1972). A Monaco collaborò al Simplizissimus (1929-36); fu poi drammaturgo ai teatri di Oldenburg (1936) e di Breslavia (1940). Ivi, nel 1945, [...] visse le tremende giornate dell'assedio e della distruzione, da cui il romanzo-documentario Der Himmel war unten (1951) e il diario Schlesien 1944-45 (1956), cui seguì, a distanza, Deutschland, deine Schlesier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ZWICKAU

Cristiano I

Dizionario di Storia (2010)

Cristiano I Re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (n. 1426-m. Copenaghen 1481). Figlio di Didrik il Felice conte di Oldenburg, fu eletto re di Danimarca nel 1448 alla morte di Cristoforo di Baviera. [...] Riuscì a farsi eleggere re di Norvegia (1450) e poi anche di Svezia (1457). Fu infine nominato duca di Schleswig e conte di Holstein. Ribellatasi nel 1464 la Svezia, non riuscì a ricondurla all’obbedienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parker Raymond Laurence

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Parker Raymond Laurence Parker 〈pàakë〉 Raymond Laurence [STF] (n. Roseburg, Oregon, 1921) Geologo del Servizio geologico degli SUA (1948). ◆ [GFS] Modello litosferico di P.-Oldenburg: v. calore interno [...] terrestre: I 429 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Sala, Angelo

Enciclopedia on line

Sala, Angelo Chimico e medico (n. Vicenza 1576 - m. 1637); esercitò la professione di medico a Zurigo (1609), all'Aia (1613-17), ad Amburgo, presso i conti di Oldenburg e la corte di Meclemburgo. Fu un fautore della [...] iatrochimica ed ebbe profonde conoscenze sui rimedî vegetali e minerali; notevoli furono le sue ricerche sui vetrioli: propugnò l'idea che il rame formato dal trattamento di vetriolo blu (solfato di rame) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTILLAZIONE – FERMENTAZIONE – IATROCHIMICA – AMBURGO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sala, Angelo (1)
Mostra Tutti

Stählin, Wilhelm

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Gunzenhausen, Baviera, 1883 - Prien am Chiemsee, Baviera, 1975). Parroco a Norimberga (1917), attivo dirigente dei movimenti giovanili, prof. di teologia a Münster (1926-58), vescovo [...] di Oldenburg (1944-52), esponente dell'ecumenismo. Tra le molte pubblicazioni (di teologia, ecc.) si cita Das Angebot der Freiheit. Predigte aus 40 Jahren (2 voll., 1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECUMENISMO – NORIMBERGA – TEOLOGIA – LUTERANO – BAVIERA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] un'altra cometa fino ad allora sconosciuta, per non dire che le sue osservazioni erano errate. La corrispondenza di Oldenburg non era né privata né del tutto pubblica e segna un momento di transizione sulla strada verso la pubblicazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Filippo VI di Borbone e Grecia, re di Spagna

Enciclopedia on line

Filippo VI (spagn. Felipe VI) di Borbone e Grecia, re di Spagna. – Figlio terzogenito (n. Madrid 1968) del re Giovanni Carlo I di Spagna e di Sofia di Oldenburg-Glücksburg di Grecia, principe delle Asturie, [...] di Viana e di Girona, duca di Montblanc, conte di Cervera e signore di Balaguer, compiuta la formazione nell’esercito ha intrapreso gli studi in Legge, laureandosi nel 1993; è presidente onorario delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I DI SPAGNA – ABDICAZIONE – FELIPE VI – ASTURIE – GIRONA

Nielsen, Nicolaus Johann Ernst

Enciclopedia on line

Predicatore luterano (Rendsburg, Holstein, 1806 - Oldemburgo 1883), parroco a Sarau (1832); fu attivo avversario dell'unione dello Schleswig-Holstein alla Danimarca, e perciò dovette andare esule (1850) [...] a Kiel; quindi fu predicatore a Eutin e Oldenburg (1853-79). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – OLDENBURG – KIEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pop art
pop art 〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali