Cartoncino rettangolare, di circa cm. 10,5 × 14,8, adoperato in tutto il mondo per comunicazioni epistolari aperte. Un Postblatt (foglio postale) fu ideato dal consigliere segreto delle poste tedesche [...] , nel 1796, delle cartoline-ricordo, litografate, recanti vedute di Berlino. Nel 1870 il tipografo Schwartz di Oldenburg spedì una cartolina illustrata al suo collega Berndt di Magdeburgo; e pure pubblicò delle cartoline illustrate patriottiche ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] sorse un grande quartiere commerciale con una propria chiesa, la Aegidienkirche. Nel 1160 il vescovo Gerold, trasferitosi a L. da Oldenburg, si insediò al margine sud del sito. Tale circostanza, se da una parte segnò per la città l'acquisizione di ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] da Francesco van Schooten (1615-1660), poi fu seguito sistematicamente da Isacco Newton (lettera del 24 ottobre 1676 ad Enrico Oldenburg).
Al Hudde è pure dovuta una regola generale per decidere se una data equazione abbia due o più radici eguali.
24 ...
Leggi Tutto
SEGAL, George
Laura Malvano
Scultore, nato a New York il 26 novembre 1924. Professore di disegno, inizia la sua attività artistica come pittore: la sua prima mostra personale è del 1956, a New York. [...] , per il ruolo crescente dell'ambiente entro cui i personaggi si collocano. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Calvesi, Segal e Oldenburg, Milano 1966; W. C. Seitz, G. Segal, Stoccarda 1972; J. L. Barrio-Garay, G. Segal, Barcellona 1975; J. Van der Marck ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] in die Frühmittelalterliche Kunst Zentralasiens, Lipsia 1925; A. von Le Coq, Buried Treasures of Chinese Turkesrtan, Londra 1928; S. F. Oldenburg, Le sculture del Gandhara nel Museo Statale dell'Ermitage (in russo), A.N.S.S.S.R., V, Leningrado 1930 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] . Nel primo periodo di vita, la Royal Society deve molto all’infaticabile opera di Henry Oldenburg, che ne è il segretario dal 1662 al 1677. Oldenburg, giunto in Inghilterra come inviato del Senato di Brema presso Oliver Cromwell, entra in contatto ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN-GOTTORP
Walter Platzhoff
. Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] rimaneva incrollabile nella decisione di respingere ogni proposta di cedere i possessi della sua casa in cambio delle contee di Oldenburg e di Delmenhorst. Dopo essere asceso al trono degli zar, egli preparò una guerra contro la Danimarca, che portò ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] dei signori di B., esso fu ricostruito in forme magnifiche da Giovanni di Ibelin nel sec. 13°; il pellegrino tedesco Wilbrand di Oldenburg lo descrisse nel 1211 come un castello munitissimo, a picco sul mare da un lato e difeso da alte mura e da un ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Sankt Jürgen (Schleswig) il 10 maggio 1754, morto a Roma il 25 maggio 1798. Dapprima commerciante, si recò poi a Copenaghen per dedicarsi alla pittura. Odiava gli studî accademici e l'apprendimento [...] ., Hannover 1867; F. v. Alten, Der Maler A. J. C., Schleswig 1865; id., Versuch eines Verzeichnisses der Werke von C., Oldenburg 1866; R. Schoene, Beiträge zur Lebensgeschichte des Malers C., Lipsia 1866; A. Sach, A. J. C., Jugend und Lehrjahre, ecc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] a Helsingborg nel 1448.
Elezione di Cristiano I e secessione svedese
La Danimarca elegge come re Cristiano I, figlio del conte Didrik il Felice di Oldenburg e di Edvige di Holstein. Estinta la dinastia di Swein Estredsen, il potere passa alla casa di ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...