Uomo di stato danese, tedesco di nascita (Hannover 1712 - Amburgo 1772). Entrato nel 1732 al servizio del re di Danimarca Cristiano VI e impiegato come agente diplomatico, fu dal 1751 al 1770 ministro [...] Schleswig. Salita al trono di Russia Caterina II, egli concludeva (1765) un trattato per il quale la Danimarca cedeva l'Oldenburgo, ma otteneva il dominio del Holstein. Nella guerra dei Sette anni, fu mediatore del trattato di Kloster-Zeven (1757 ...
Leggi Tutto
OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] commerciale, poiché le valli della Haase e dell'Ems e il Mittellandkanal la mettono rispettivamente in comunicazione con l'Oldenburgo settentrionale e con la parte sud-orientale del Hannover. La vecchia cità situata a S. del Gertrudenberg ha strade ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte. Nacque a Kalvörde (Brunswick) il 10 dicembre 1845, morì a Berlino il 1° marzo 1929. Entrato nel 1872 come assistente nei musei di Berlino, nel 1880 vi fu nominato direttore della sezione [...] alla sistemazione di molti altri musei così tedeschi come stranieri. Il Bode compilò i cataloghi delle collezioni di Oldenburgo, di Schwerin, di Berlino, di Liechtenstein ed altre, soprattutto di quelle private più importanti, per la maggior parte ...
Leggi Tutto
JORISZ, David
Celebre capo anabattista, nato nel 1501 a Bruges, morto il 25 agosto 1556 a Basilea. Trascorse la giovinezza a Delft, dove si creò certa fama come pittore su vetro; ma, accolte molto per [...] gruppi; e a questo scopo, nonostante aspre difficoltà, dedicò tutta la sua attività, dal 1536 in poi, lavorando nell'Oldenburgo, nella Frisia Orientale e nei Paesi Bassi. Ma nel 1538 cominciarono le persecuzioni: molti degli aderenti di J. furono ...
Leggi Tutto
ROMBERG
Karl August Rosenthal
Famiglia di musicisti di Münster (Vestfalia) costituita da due fratelli, ognuno dei quali ebbe due figli e una figlia. I più noti sono: Andreas Jakob, violinista e compositore, [...] biografico si trova in Rochlitz, Für Freunde der Tonkunst, I.
Bernhard, violoncellista, nato il 12 novembre 1767 a Dinklage (Oldenburgo), morto il 13 agosto 1841 ad Amburgo, figlio del fagottista Anton (1742-1814); nel 1800-03 fu insegnante di ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] con essa.
Il 18 agosto 1866 la Prussia e 15 altri stati della Germania settentrionale (Anhalt, Brunswick, Lippe, Oldenburgo, Reuss cadetto, Sassonia-Altenburg, Sassonia-Weimar, Sassonia-Coburgo-Gotha, Schaumburg-Lippe, i due Schwarzburg, Waldeck e le ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Bramstedt, Holstein, 1750 - Sondermühlen, Osnabrück, 1819). Dei poeti del Göttinger Hain, lo S. è, accanto al Holty - Burger sta a sé - il solo che sia riuscito ad esprimere un proprio intimo [...] quel viaggio "geniale" nel Sud della Germania e nella Svizzera che Goethe ricorda in Dichtung und Wahrheit. Inviato dell'Oldenburgo a Copenaghen (1777), per anni alto dignitario di corte a Eutin, quindi legato danese a Berlino (1789), abbandonò ...
Leggi Tutto
. Fu arcivescovo di Amburgo e Brema. Nato nel 900, morì in Brema il 28 aprile 988. Appartenne a nobile famiglia e fu parente di Adalvardo, vescovo di Verdun (916-923). Allevato presso la curia di Hildesheim, [...] . Anche i Vendi, oltre che gli Scandinavi, furono oggetto della missione di Amburgo; e il nuovo vescovado degli Abodriti, Oldenburgo (Stargard), nella terra dei Vagrî, fu posto, forse nel 968, alla dipendenza di quello di Amburgo-Brema. Ma, dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, [...]
Nel 1233 Gregorio IX promulga la bolla Vox in Rama, nella quale prende in considerazione la situazione creatasi nell’Oldenburgo, dove si era sviluppato un movimento di contestazione contro l’arcivescovo di Brema. Il testo pontificio, che riecheggia ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] suo erede un nipote di Pietro in linea femminile, il duca Carlo Pietro Ulrico di Holstein-Gottorp (della casa di Oldenburgo), e gli fece sposare nel 1745 la principessa Sofia di Anhalt-Zerbst (Caterina Alekseevna): Pietro III, debole di mente, venne ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...