• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [7]
Storia [6]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Diritto tributario [1]
Diritto commerciale [1]
Economia [1]
Letteratura [1]

HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter PLATZHOFF Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] linea maschile degli Schauenburg, e gli stati elessero per loro sovrano, nel 1460, il nipote dell'ultimo conte, Cristiano di Oldenburgo, che dal 1448 era sul trono della Danimarca sotto il nome di Cristiano I. Egli dovette promettere che lo Schleswig ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN (2)
Mostra Tutti

DARMSTADT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città principale e capoluogo dello stato di Assia (Germania), a 130 m. s. mare, con 89.470 ab. (49 mila nel 1880), in prevalenza evangelici (15 mila cattolici e 1650 Israeliti). È posta tra Heidelberg [...] und Geschichte, Darmstadt 1842; W. Glässig-R. Müller, Darmstadt, Lipsia 1913; A.F. Walther, Darmstädter Antiquarius, Oldenburgo 1913; C. Trützschler von Falkenstein, Darmstadt, Darmstadt 1919; E. Anthes, Darmstadt und Umgebung, Darmstadt 1923; G ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – INCUNABOLI – OLDENBURGO – MICOLOGIA – ODENWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARMSTADT (1)
Mostra Tutti

DESSAU

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato tedesco di Anhalt, posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (che scende dai Monti Metalliferi), a 5 km. dalla confluenza di esso nell'Elba, a 62 metri sul mare, a SO. di Magdeburgo [...] (vicino a Rosslau) dal Wallenstein sopra i protestanti (25 aprile 1626). Bibl.: R. Stein, Dessau, in Monogr. deuscher Städte, Oldenburgo 1914; Wütschke, Wanderungen rund um D., Dessau 1923; B. Heese, Dessauer Wanderbuch, Dessau s.a.; Die Stdt D. und ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI METALLIFERI – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO – MAGDEBURGO – OLDENBURGO

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca) Carlo Antoni Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica. Il congresso di Vienna, [...] Hannover citò l'Assia dinnanzi al Bundestag per rottura di patti e nel maggio del 1834 formò col Brunswick e l'Oldenburgo uno Steuerverein, che finì però con l'accordarsi con la Prussia. Il Baden, favorito dalla sua posizione tra Francia, Germania e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (3)
Mostra Tutti

FAUST

Enciclopedia Italiana (1932)

Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] . - Sul personaggio storico: a) Repertorî di documenti: K. Engel, Zusammenstellung der Faustschr. vom. 16. Jhdt bis Mitte 1884, Oldenburgo 1885; A. Tille, Faustsplitter, Berlino 1900; b) Studî storici: H. Düntzer, Die Sage von Dr. Faust, Lipsia 1847 ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTHOLD EPHRAIM LESSING – FRANCOFORTE SUL MENO – DANNAZIONE DI FAUST – GIOVITA SCALVINI – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUST (2)
Mostra Tutti

RAZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAZZO Paolo Santini . Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] (fino a 170 kg/mm2 di resistenza con peso specifico di 1,5 g/cm3). Vedi tav. f. t. Bibl.: E. Sanger, Raketenflugtechnik, Oldenburgo, Bav., 1933; H. H. Koelle, Handbook of astronautical engineering, New York e Londra 1961; P. G. Hill, C. R. Peterson ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALI COMPOSITI – QUANTITÀ DI MOTO – QUELLO A LIQUIDO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZO (3)
Mostra Tutti

BREMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] dei 18 Länder; abbraccia una superficie di 256,39 kmq. ed è tutto compreso tra la provincia prussiana di Hannover e l'Oldenburgo. Esso consta di tre parti separate; la maggiore, limitata a nord dal Wümme e dal Lesun, a sud dall'Ochtum, è attorno ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FEDERICO II DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO BARBAROSSA – GIORGIO DI HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREMA (3)
Mostra Tutti

AMBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] da alte dighe, e di alcuni piccoli territorî chiusi nell'Hannover (i quattro principali sono detti Walddörfer) e nell'Oldenburgo. Occorre inoltre aggiungere l'avamporto di Cuxhaven col comune di Ritzebüttel (sup. 78 kmq. e 22 mila abitanti). La ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

MISSILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MISSILE (App. III, 11, p. 132) Paolo Santini Alberto Manganoni Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] smorzano le oscillazioni nella linea d'alimentazione (pogo correction devices). Bibl.: W. Holmann, Die Erreichharkeit der Himmelskörper, Oldenburgo, Bav., 1925; A. E. Bryson Jr., S. E. Ross, Optimum rocket trajectories with aerodynamic drag, in Jet ... Leggi Tutto
TAGS: INSTABILITÀ LONGITUDINALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – ATMOSFERA TERRESTRE – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti

GREGORIO VII papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VII papa, santo Giovanni Soranzo Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] d. questions hist., serie 3ª (1928), XIII; W. Wuehr, Studien zu Gregor VII. Kirchenreform u. Weltpolitik, Monaco 1930; F. Lerner, Kardinal Hugo Candidus, Monaco e Berlino Oldenburgo 1931. V. altre opere e fonti alle voci: enrico iv; investiture. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII papa, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pop art
pop art 〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali