GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] al 1315 si trasferì a Bologna per studiare diritto nella prestigiosa Università; qui ebbe a maestro il lodigiano OldradodaPonte. Nel 1320 Oldrado si trasferì a Padova, dove non sembra che il suo allievo lo seguisse. Tornato dunque a Verona, G ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] altorilievo equestre rappresentante il podestà Oldradoda Tresseno, opera attribuita con buon fondamento da A. Venturi al più isolate, ma in quartieri. Tipiche le case costruite dagli architetti Ponti e Lancia in Via De Togni e in Via Monterosa, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] papa rimane sullo sfondo.
90 La decretale è citata in quasi tutti i pareri (naturalmente dal Liber Sextus) da Guido de Baysio, Oldrado de Ponte, Lupoldo di Bebenburg, Alberico de Rosciate, ecc.
91 Si veda in particolare J. Miethke, De potestate papae ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] e Rescaldina e ne estendeva il possesso acquistando altre 5 pertiche da altri Lampugnani; nel 1419 la madre acquistò da Porolla Lampugnani, del fu Leone, un "cassio" situato in Legnano tra il ponte Carrato e i vicini mulini sul fiume Olona. Il L ...
Leggi Tutto