Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Oleaeuropaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] si estrae dai suoi frutti.
Botanica
Caratteristiche
L’o. (nella specie Oleaeuropaea) si presenta in due sottospecie: o. coltivato (Oleaeuropaea sativa; v. fig.) e o. selvatico (Oleaeuropaea oleaster). L’o. coltivato (o o. domestico) è un albero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] liste lessicali, a questi alberi da frutto seguono noci, querce, mandorle, pistacchi. La vite (Vitis vinifera) e l'ulivo (Oleaeuropaea) sono tipiche culture dell'area mediterranea e della Siria. La vite è uno degli alberi da frutto coltivati nella ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] Bronzo egea, pochi resti di olive provengono dai contesti archeologici. Il progenitore selvatico dell'ulivo domestico è l'Oleaeuropaea var. oleaster; non è sempre facile, tuttavia, distinguere le due specie a fronte di dati botanici molto scarsi ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
olivastro2
olivastro2 (o ulivastro) s. m. [dal lat. oleaster -stri (v. oleastro), rifatto su olivo]. – In botanica, l’olivo selvatico (Olea europaea sylvestris), detto anche oleastro (v. olivo); nelle varie regioni d’Italia lo stesso nome...