(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] , R2B2H4, ecc.) o alogeni (R2BCl2, RBF, ecc.). Si preparano, oltre che per idroborazione (azione del borano su olefine), anche per alchilazione (reazione di composti organometallici con alogenuri di b.). Sono tutti composti fortemente reattivi; i ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] (processi di isomerizzazione delle paraffine dove si usa acido cloridrico come catalizzatore, nell'alchilazione, nella polimerizzazione di olefine, nella produzione di alcooli in presenza di acido solforico a caldo, ecc.).
Produzione. - Circa il 90 ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] gl'impieghi sono noti (preparazione di bottoni, oggetti di fantasia, ecc.).
B) Prodotti di Polimerizzazione.
Derivati dalle Olefine e dalle arilolefine. - Hanno tutti in comune il modo di formazione:
e comprendono materie plastiche assai importanti e ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] preparazione di nitrili aromatici da ione CN- e alogenuri aromatici su complessi del tipo NiL4, la carbonilazione di olefine su complessi del rutenio, la preparazione di esteri dell'acido carbonico o solforico da ossido di carbonio o rispettivamente ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] di combustione parziale.
c) Aldeidi. Sono ottenute dalla miscela CO/H2 in rapporto 1/1 mediante idroformilazione di olefine (oxosintesi) quali etilene o propilene:
CH3CH=CH2 + CO + H2 → CH3CH(CHO)CH3,
CH3CH2CH2CHO
I processi più tradizionali operano ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] molecolare, applicata alla determinazione delle strutture nell’ambito delle serie omologhe in chimica organica (per esempio di alcune olefine insature). Dopo la scoperta dell’argon e dell’elio da parte di lord Rayleigh e di William Ramsay, iniziò ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] , l'ossido di carbonio e l'idrogeno per la sintesi del metanolo, l'isosintesi e l'ossosintesi, e le olefine per l'ossosintesi sono tutti prodotti ottenuti quasi esclusivamente da combustibili solidi, liquidi o gassosi. L'evoluzione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] vari. Alcuni CFC trovano impiego come intermedi nella preparazione di derivati organici fluorurati (fluoroalchili), clorofluoderivati di olefine sono la materia prima di polimeri fluorurati e fluidi inerti.
In questi ultimi anni i CFC, dapprima ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] H2SO4, HNO3, O3 e per la purificazione di TiO2; (b) deidrogenazione ossidativa, come la sintesi di olefine da paraffine, di diolefine da olefine e la trasformazione di alcoli ad aldeidi, con contemporanea coproduzione di acqua; (c) altre reazioni di ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] alla sottrazione di due o di quattro atomi di idrogeno corrispondono derivati ciclici, che reagiscono esattamente come i composti olefinici, ossia come composti contenenti uno o due doppî legami normali. Quando però si toglie l'ultima coppia di atomi ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...