• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Chimica [99]
Chimica organica [30]
Chimica industriale [16]
Industria [11]
Biografie [12]
Temi generali [10]
Biologia [7]
Chimica fisica [7]
Biochimica [5]
Chimica inorganica [6]

decaborano

Enciclopedia on line

Idruro di boro, B10 H14, che si prepara per pirolisi del diborano. Cristalli incolori, stabili a temperatura ambiente. Si usa come catalizzatore nella polimerizzazione delle olefine e nella preparazione [...] di propellenti per razzi. Nel personale esposto ai gas di scarico di missili che usano d. come propellente sono stati descritti effetti tossici (tremori, convulsioni e danno epatico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – CATALIZZATORE – CONVULSIONI – PIROLISI – OLEFINE

Cope, Arthur Clay

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Dunreith, Indiana, 1909 - Cambridge, Mass., 1966), prof. di chimica al Massachusetts inst. of tecnology; è autore di importanti ricerche di chimica organica (sintesi delle olefine, [...] preparazione dei cianoesteri, trasposizioni termiche in strutture dialliliche, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – INDIANA

Lucas, Howard Johnson

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (n. Marietta, Ohio, 1885 - m. 1963), prof. al California institute of technology; autore soprattutto d'importanti ricerche di chimica organica (fenoli alogenati, proprietà del doppio [...] legame delle olefine, sostituzioni nel nucleo benzenico, ossidazioni catalitiche). A lui si deve una teoria dell'effetto dei gruppi sostituenti sulla configurazione elettronica delle molecole, valida per spiegare molti fenomeni (per es., le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CHIMICA ORGANICA – OHIO

Banks, Robert Louis

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (Piedmont, Missouri, 1921 - m. 1989); attivo presso la Phillips Petroleum (dal 1980 al 1985), è stato autore di originali ricerche sulle reazioni di oligomerizzazione e di disproporzione [...] delle olefine, che hanno trovato importanti sviluppi applicativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISPROPORZIONE – MISSOURI – OLEFINE

reazione di Wittig

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di Wittig Paolo Chiusoli Reazione organica che, con la sua successiva estensione che va sotto il nome di reazione di Wittig-Horner, rappresenta uno dei metodi più generali per preparare le [...] di addizione, che vengono deossigenati dal fosforo con formazione di ossido di trifenilfosfina e concomitante liberazione dell’olefina essenzialmente in forma cis: Per ottenere la forma trans si può ricorrere alla variante di Schlosser, consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO CARBONILICO – GRUPPO METILENICO – STEREOCHIMICA – DOPPIO LEGAME

idroborazione

Enciclopedia on line

Reazione di addizione del diborano a un legame insaturo di un composto organico con formazione di un boroalchile, importante intermedio di sintesi dal quale è possibile preparare numerosi altri composti [...] il trietilborano ottenuto: 6CH2=CH2+B2H6 → 2B(C2H5)3; B(C2H5)3+3H2O2 → 3C2H5OH+B(OH)3. Complessivamente la i. di una olefina comporta l’addizione di una molecola di acqua al doppio legame. La reazione avviene o in fase gassosa (in atmosfera di gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PEROSSIDO DI IDROGENO – TETRAIDROFURANO – ALCOL ETILICO – DOPPIO LEGAME – OSSIDAZIONE

Kazanskij, Boris Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Chimico (Odessa 1891 - Mosca 1973). Prof. (dal 1935) all'univ. di Mosca. Membro (dal 1946) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Autore di ricerche sulla chimica degli idrocarburi (deidrociclizzazione [...] catalitica delle paraffine, idrogenazione e isomerizzazione delle olefine, analisi delle benzine, ecc.). Fra le opere: Katalitičeskie prevraščenija uglevodorodov ("Trasformazioni catalitiche degli idrocarburi", 1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI – ODESSA – MOSCA

BANKS, Robert L

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Ingegnere chimico statunitense, nato a Piedmont (Missouri) il 24 novembre 1921. Ha conseguito (1944) il bachelor degree all'università del Missouri, Rolla. Dopo un breve periodo trascorso alla Coop Refinery [...] ed etilene: 2 CH3−CH=CH2→CH3−CH2=CH−CH3+CH2=CH2 (sfruttata per diversi anni in un impianto in Canada), di olefine a lunga catena in altre a catena più corta (utilizzabili, per es., nella preparazione di detergenti). Per le sue ricerche, nel 1987 ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPROPILENE – POLIETILENE – MISSOURI – ETILENE – OLEFINE

OSSOSINTESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSOSINTESI (o Oxosintesi) Sergio FUMASONI Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] reazione, i rapporti, nel caso si parta da idrocarburi, tra le due aldeidi possibili variano a seconda del tipo di olefina impiegata: con le olefine a catena diritta, per es., si ha il 50% di aldeide a catena diritta ed altrettanto di quella a catena ... Leggi Tutto

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] cura di A. D. Ketley), vol. II, New York 1967, pp. 111-175. Raff, R. A. V., Doak, K. W., Crystalline olefin polymers, New York 1965. Reich, L., Schindler, A., Polymerization by organometallic compounds, New York 1966. Schildknecht, C. .E, Gross, S. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
olefina
olefina s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
olefìnico
olefinico olefìnico agg. [der. di olefina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo a un’olefina o alle olefine: idrocarburi olefinici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali