PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] . Piero Pino - AG 1250). All’interno del gruppo di Natta, Pino contribuì alla scoperta della polimerizzazione stereoregolare di α-olefine, che avvenne a Milano all’inizio del 1954 e che avrebbe portato nel 1963 all’attribuzione del premio Nobel allo ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] di composti aliciclici a 6 termini va ricordata inoltre la reazione di Diels-Alder tra un diene e un'olefina (E), l'anellazione di Robinson (F, una addizione di Michael, seguita da una condensazione aldolica intramolecolare e da disidratazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] processo di alchilazione (consistente nella reazione di olefine con isobutano al fine di ottenere idrocarburi con di xilene (dimetilbenzene), ottenute per reforming o per cracking a olefine di frazioni petrolifere liquide, l’isomero meta è il più ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] gli impianti di steam-cracking funzionanti in Italia si trovano a Brindisi (per la produzione di olefine) e a Priolo (per olefine e aromatici), mentre a Sarroch è attiva la produzione di aromatici e di propilene direttamente dalla raffineria ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] (v. oltre) la produzione di polimeri stereoregolari per polimerizzazione di monomeri vinilici del tipo CHR=CH2 o di monomeri olefinici del tipo CHR=CHR′.
L'attributo isotattico è stato proposto da G. Natta nel 1954 per definire e caratterizzare ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] ed esclusivamente batterico che elimina acqua dal β-idrossiacido a C10 formando un composto acilico cis-β-γ (o 3-4) olefinico. Il doppio legame presente in questo composto non può essere ridotto e si conserva perciò in tutte le successive reazioni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] presso la United Oil Products (una impresa di ingegneria e ricerca fondata nel 1914) di Des Plaines, sull'alchilazione delle olefine (1932); e dal francese di nascita Eugene J. Houdry sul craking del petrolio (1937). Notevole, in Germania, fu l'opera ...
Leggi Tutto
ZSM-5
Andrea Ciccioli
Zeolite sintetica di composizione tipica Nan(AlnSi96−nO192)·16H2O. La composizione esatta varia a seconda delle condizioni di sintesi e di trattamento post-sintesi, che vengono [...] modificazioni includono la conversione del metanolo in benzina, la produzione di idrocarburi aromatici per ciclizzazione di paraffine e olefine leggere, l’isomerizzazione dello xilene, la sintesi di vari intermedi dell’industria chimica.
→ Zeoliti ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] alcol e idrocarburi (l’affinità di adsorbimento decresce passando dagli alcol agli idrocarburi aromatici, alle diolefine, alle olefine, alle paraffine e agli idrocarburi naftenici), per concentrare e separare antibiotici e vitamine e per frazionare ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] più pesante (deuterio o trizio) al posto dell'idrogeno (effetto isotopico cinetico). In certe β-eliminazioni con formazione di olefine
vari dati sperimentali sono a favore di un meccanismo a un solo stadio (bimolecolare) del tipo
Questo meccanismo è ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...