(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] a pieno carico navi fino a 150.000 t di stazza. Dal 1977 l'itinerario del Canale è seguito anche da un oleodotto (SUMED) di 320 km, da Suez ad Alessandria.
Nel settore delle comunicazioni terrestri è proseguito lo sforzo per il miglioramento, il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] (Sassonia) se ne sviluppa uno petrolchimico al confine orientale sull'Oder, a Schwedt dove giunge il grande oleodotto dell'Amicizia (da Urali-Volga-Ucraina). Fortissimo sviluppo vengono sempre più assumendo le industrie elettriche ed elettroniche ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] , di passeggeri, merci e posta, alla sorveglianza antincendio di boschi; dall’ispezione dei grandi elettrodotti e oleodotti, alle esplorazioni archeologiche e minerarie; dal servizio di polizia stradale e costiera, al salvataggio in zone montane ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] una fabbrica di seta artificiale, una di carta kraft e una di carta da giornale. Il paese è attraversato dagli oleodotti che convogliano al Mediterraneo il petrolio dell'Iraq e dei paesi arabi. Una raffineria, in costruzione presso Hims, lavorerà il ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] la struttura civile distinta in comitati: politico, economico, dell'esame annuale, degli armamenti, scientifico, delle infrastrutture, degli oleodotti, ecc.; b) la struttura militare a proposito della quale si danno qui di seguito alcuni particolari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] avviene sia per mare, da terminali come quelli di ad-Dammam e Ras Tanura (sede di grandi impianti di raffinazione), sia tramite oleodotti: uno, con un percorso di 1800 km, dal 1950 raggiunge il porto libanese di Saida; l’altro (1981) unisce Ghawar a ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] , TalangAkar, Limau, Minas, Duri, Perlak, Rantau, ecc.) le raffinerie di Sungaigerung, Palembang e Pangkalanberandan, collegate ai giacimenti con oleodotti che giungono fino al porto fluviale di Plaju, e a poca distanza dai meno ricchi pozzi di Giava ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] punto di partenza dei minerali e dei prodotti agricoli avviati all'esportazione. Al porto di Skhirra fanno capo gli oleodotti provenienti dai giacimenti petroliferi di al-Būrma e Douleb e dai pozzi algerini.
La bilancia commerciale della T. è ancora ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] sulle reali entrate petrolifere e sulla loro distribuzione. Alla corruzione, poi, si aggiungono i sabotaggi delle infrastrutture (oleodotti, raffinerie), gli atti di vandalismo, i sequestri del personale, i furti di petrolio: si calcola che ogni ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader e dalle enormi potenzialità [...] : tra il 2012 e il 2013 il presidente sudanese Al Bashir ha più volte manifestato la volontà di chiudere gli oleodotti, come ritorsione dei presunti aiuti del Sud Sudan ai gruppi ribelli sudanesi. Questo avrebbe danneggiato anche i paesi riforniti ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...