Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] , viadotti e gallerie, centrali per la produzione e reti per la distribuzione di energia elettrica, gasdotti, oleodotti, acquedotti, piattaforme di trivellazione, grandi opere idrauliche e marittime, grandi complessi industriali). Si tratta in ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] sulla piattaforma continentale ma a profondità sempre maggiori, di sviluppare tecnologie e metodi per la posa di cavi e oleodotti sul fondo marino, di posare e recuperare oggetti su fondali anche profondi, di salvare vite umane, e la sollecitazione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] continentale dell'Adriatico. La capacità di raffinazione (12 milioni di t nel 1972) è ormai superiore al fabbisogno nazionale. Oleodotti sono in costruzione da Fiume a Pančevo (Belgrado) e da Salonicco a Skopje e Pančevo.
La produzione di energia ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] del prodotto nel nord e nel sud del paese (Patagonia) e nell'area di Comodoro Rivadavia; furono anche costruiti imponenti oleodotti e metanodotti. La produzione nel giro di pochi anni fu più che raddoppiata e il controllo del mercato rimase all'YPF ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] e l'esodo dalla Terrasanta (maggio-giugno 1948), cioè la rinunzia alle basi aeronavali e la potenziale minaccia agli oleodotti e ai giacimenti petroliferi di Mesopotamia, il comprensibile proposito di cercare nella Cirenaica e in Tripolitania il ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] Esso può trasportare circa 1,2 milioni di barili al giorno, ma tale capacità potrebbe essere ampliata. Infine l’oleodotto Samsun-Ceyhan, che aggirerebbe la congestionata rotta attraverso gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli e dovrebbe trasportare ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] gli Stati e includendovi la libertà di navigazione, la libertà di sorvolo, la libertà di collocare cavi e oleodotti, la libertà di costruire isole artificiali e altre istallazioni permesse dal diritto internazionale, la libertà di pesca e quella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] mentre per il gas naturale detiene la settima posizione (circa 80 milioni di m3 nel 2007). Vasta è la rete di oleodotti: i principali tratti si estendono tra Finnart e Grangemouth, tra Purbeck e Southampton, tra Cruden Bay e Grangemouth, tra Tranmere ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] europei sono nodi di smistamento di linee intercontinentali. Fitta è pure la rete di trasporti per conduttura (oleodotti, gasdotti).
Migrazioni e sovrapposizioni di popoli diversi hanno reso complesso e diversificato il quadro etno-linguistico dell ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] per l’azionamento di eliche o la produzione di gas combusti da eiettare ad alta velocità; le stazioni di pompaggio di oleodotti e gasdotti per l’azionamento di pompe e compressori, per il ripristino della pressione del fluido e l’equilibramento della ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...