• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Geografia [90]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [36]
Economia [30]
Storia per continenti e paesi [28]
Asia [23]
Europa [18]
Arti visive [14]
Industria [10]
Letteratura [11]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670) Luigi Cardi Daniela Primicerio Enrico Decleva Massimo Colesanti Eugenia Schneider Equini Jean Clair Giorgio Piccinato Popolazione. [...] le foci del Rodano: a Lavéra, nei pressi di Marsiglia, ha inizio l'oleodotto sud-europeo (797 km) verso Strasburgo e Karlsruhe (Rep. Fed. di Germania). Altri oleodotti collegano il porto atlantico di Gonfreville e la zona di Lacq rispettivamente alle ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394) Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] di consumo. Inoltre, anche a causa del conflitto Iran-῾Irāq, venne intensificata la realizzazione di un sistema di oleodotti dai campi gravitanti sul Golfo Arabico verso il Mediterraneo. Si concesse infine la possibilità di traversare il canale di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – INCROCIATORE PORTAEROMOBILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] . Ha impieghi forestali (antincendio); agricoli, per semina e spargimento di sostanze antiparassitarie; di sorveglianza a oleodotti ed elettrodotti. In tali impieghi può risultare più economico dell'elicottero, più flessibile dell'aeroplano leggero e ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – TRASMISSIONE MECCANICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RICERCA E SOCCORSO – IPERSOSTENTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

Nazionalizzazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalizzazione WWilliam A. Robson di William A. Robson Nazionalizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] sfruttamento del consumatore. Le forniture di acqua, di gas, di elettricità, i telefoni, le poste e i telegrafi, gli oleodotti e le ferrovie sono esempi di servizi che nella maggior parte dei paesi sono stati completamente nazionalizzati. Quando sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA RICERCA NUCLEARE – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazione (3)
Mostra Tutti

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] . Nel 1961 venne aperto a Taranto un nuovo grande stabilimento dell’Ilva, dove sarebbero stati prodotti i tubi per gli oleodotti, le lamiere piane di medio spessore impiegate per la costruzione di navi e, infine, i semilavorati per le industrie dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Turchia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] la propria valenza strategica nei confronti degli interlocutori europei. Il paese è in questo modo divenuto crocevia di oleodotti internazionali: il Kirkuk-Ceyhan dall’Iraq e il Baku-Tbilisi-Ceyhan dall’Azerbaigian, attraverso la Georgia. Il primo ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MAGGIORANZA QUALIFICATA – PRIMA GUERRA MONDIALE

NATO [diritto internazionale]

Diritto on line (2019)

Ilja Richard Pavone Abstract Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] minaccia di aggressione con missili balistici, terrorismo cibernetico, sabotaggio di vie di rifornimento energetico (gasdotti, oleodotti), attacco con armi chimiche o batteriologiche. Pertanto, oltre agli interventi “classici” a difesa di Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Fuoco

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fuoco Johan Goudsblom Introduzione Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] , 1983). Ne sono una concreta testimonianza le gigantesche petroliere che solcano gli oceani, nonché i gasdotti e gli oleodotti che attraversano i confini delle diverse nazioni. L'intera rete è in gran parte controllata da un ristretto numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – RIVOLUZIONE AGRICOLA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuoco (4)
Mostra Tutti

LA GUERRA IN IRAQ

XXI Secolo (2009)

La guerra in ῾Irāq Maurizio Melani La guerra e le sue lezioni La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] vanificarla. L’eliminazione da Bassora di gruppi di vario tipo, che sottraevano al controllo governativo pozzi petroliferi e oleodotti, ha fatto risalire la produzione in una fase in cui gli alti prezzi del greggio hanno notevolmente aumentato gli ... Leggi Tutto

Egitto

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] ferroviario ad alta velocità, le esplorazioni energetiche on-shore e off-shore, la costruzione di ulteriori gasdotti e oleodotti e l’edilizia abitativa. Ciononostante, la promozione e lo sviluppo di tali progetti faraonici non hanno mitigato una ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI CAMP DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
oleodótto
oleodotto oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali