Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , la costaricense e la panamense, che affianca il canale transoceanico, sempre frequentatissimo.
Molto estesa la rete di oleodotti e gasdotti tra gli Stati Uniti centro-meridionali e la costa atlantica, sulla quale s’innesta quella canadese ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] dell'acqua nelle gallerie delle miniere di carbone; le tecniche di trivellazione; i forni e le caldaie; gli oleodotti e i gasdotti; le perforazioni in mare aperto. Per quanto possano essere complesse, tutte queste tecnologie rappresentano sviluppi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , ma senza recuperare i totali degli anni 1970. Notevole è il ruolo dell’I. per il transito di condotte: sia oleodotti, che riforniscono anche altri paesi, sia gasdotti (33.000 km di tubazioni), capillarmente ramificati in I. e a servizio pure ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in vari paesi; i maggiori progetti di ingegneria civile (i progetti di ‛macroingegneria'), come la costruzione di un lungo oleodotto o di una grande diga, coinvolgono sempre più soci di differenti nazioni. In entrambi i casi le ragioni sono le ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...