Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] nel paese tanto al fine di bilanciare l’influenza pakistana nella regione, quanto per sviluppare i progetti di oleodotti che dovrebbero rispondere alla crescente domanda energetica indiana.
Oltre alle relazioni con i vicini dell’Asia meridionale ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] I maggiori impianti di raffinazione sono situati nell’isola di Trinidad a Claxton Bay e Point Fortin, dove terminano due oleodotti che trasportano il greggio dai luoghi di estrazione. La presenza degli idrocarburi (e quindi di energia a buon mercato ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] . Dal campo di Burgan (uno dei più ricchi del mondo) e da quelli vicini di Magwa e Ahmadi una rete di oleodotti convoglia il minerale alla capitale e al porto di Mina al-Ahmadi, dove sorgono impianti per la raffinazione e la distillazione, per ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] e forniscono ai Paesi in cui sboccano una potente leva per influenzarne la geopolitica. Il fulcro della strategia statunitense, l’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (BTC, inaugurato nel maggio 2005), è stato concepito in modo da connettere l’Asia centrale ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dai pozzi di Sachalin alle raffinerie di Chabarovsk. Il Volga è diventato un'importante via di transito del petrolio. La lunghezza degli oleodotti è superiore ai 14.500 km ed è in continuo aumento (circa 2000 km nel 1959). La produzione di petrolio è ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] con crescite oltre il 10% grazie all’afflusso di capitali esteri negli anni 2005-07 (seguiti alla costruzione degli oleodotti Baki-Supsa, Baki-Tbilisi-Ceyhan e del gasdotto Baki-Tbilisi-Erzurum dal Mar Caspio ai mercati occidentali), poi con picchi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e istituzionale. Bersagli ovvi sono le centrali elettriche, le riserve di acqua potabile, le linee aeree commerciali, gli oleodotti e i sistemi di comunicazione. Azioni di estrema violenza, quali esplosioni nucleari o altre forme di distruzione di ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] e a sud dei monti. La ricchezza che deriva dal controllo dei giacimenti di petrolio o degli oleodotti (gli Stati attraersati da oleodotti fanno pagare forti diritti di transito alle compagnie petrolifere) è uno dei motivi che portano le popolazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] sia nel Fezzan e altrove. I principali giacimenti si trovano a Mabruk, Hofra, Beda, Zelten, Augila e Serir, collegati mediante oleodotti con i terminali d’imbarco sulla costa (Sidra, Ras Lanuf, Marsa Brega, dotato pure di una raffineria, ez-Zuetina e ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] elettrica in loco e dalla buona rete di trasporti: una raggiera di linee ferroviarie converge su B.; due oleodotti la congiungono con i giacimenti petroliferi delle province di Chubut e Salta; due gasdotti provengono dai campi metaniferi delle ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...