SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] nel 1967. Fra le fonti di energia il petrolio rappresenta quasi l'80%: l'importazione del greggio avviene in parte mediante oleodotti da Marsiglia, da Genova e da Sannazzaro (Pavia) per le raffinerie di Aigle, di Cressier e di Sennwald. L'industria ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] nel decennio 1947-57 si sono all'incirca raddoppiate (da 20 a 40 milioni di t). Poiché la P. non dispone di oleodotti verso il Mediterraneo, come altri paesi del Medio Oriente, si è potenziata la grande raffineria-deposito di Abadan. L'attuale area ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] producono beni di consumo (sigarette a Bikfeiva e Hammana, birrificio a Beirut). Tripoli e Sidone, stazioni terminali degli oleodotti dall'Iraq e dal Golfo Persico, hanno importanti raffinerie di petrolio.
Beirut è il massimo porto marittimo siriano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] di spessore adeguato (in genere oltre 1 m) per isolare termicamente il permafrost sottostante. Particolari problemi hanno posto gli oleodotti Transalascano e Norman Wells. Il primo, costruito tra il 1974 e il 1977, trasporta petrolio da Prudhoe Bay ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] : se nel 1965 in Europa il trasporto stradale rappresentava il 47% di tutto il trasporto di merci non marittimo compresi gli oleodotti, dieci anni dopo la percentuale era salita al 56%, nel 1985 toccava il 62% e nel 1993 infine raggiungeva il 77 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] da vasti giacimenti continentali e sottomarini, collegati fra loro e ai terminali di imbarco da una fitta rete di oleodotti. Al fine di ridurre il grado di dipendenza dalle esportazioni di petrolio e nel tentativo di diversificare la produzione ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dovranno realizzare anche efficaci collegamenti ferroviari e, nel caso dei prodotti petroliferi, adeguati raccordi con la rete degli oleodotti. Bisogna inoltre ricordare che, in alcuni contesti nazionali, il t. delle merci si avvale anche delle vie ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] risorse di carbone, con alcune centrali idroelettriche sull'Ob e sull'alto Irtyš, con l'approvvigionamento di petrolio tramite oleodotti. Lungo la valle dell'Emba è presente nel sottosuolo petrolio associato a gas; nichel e cromo si trovano nelle ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] del Golfo Persico dopo quella di Abadan, con una capacità lavorativa di 13 milioni di t annue di greggio.
Una rete di oleodotti collega i pozzi di estrazione a questa raffineria e a quella di Ahwali nelle isole Bahrein. Alla fine del 1950 è entrato ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] Harcourt nell'estate del 2004, i rapimenti nel 2006 di lavoratori stranieri delle industrie petrolifere, i ripetuti attacchi agli oleodotti per appropriarsi di quantità talvolta ingenti di petrolio (nel maggio 2006 un tentativo di manomissione di un ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...