Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] assorbendo i due terzi delle importazioni sudanesi (per la maggior parte petrolio, prodotto in Sud Sudan, ma esportato attraverso oleodotti che terminano a Port Sudan) e fornendo un quarto delle sue importazioni, si è rivelata determinante con il suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] e per poco più del 90% al valore delle esportazioni. L’estrazione avviene in circa 700 pozzi, collegati, tramite oleodotti, ai terminali costieri e agli impianti di raffinazione. Il settore industriale ruota intorno alla lavorazione del petrolio, che ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] sia per le importazioni (32% del totale) sia per le esportazioni (41%). Il territorio è attraversato da una fitta rete di oleodotti e di gasdotti (rispettivamente 8533 km i primi e oltre 20.000 km i secondi nel 2002), che rappresentano un forte ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] bordi o in prossimità del Mar Caspio) in tema di scelta degli itinerari su cui puntare per l'allestimento degli oleodotti e dei gasdotti (v. oltre: Storia); problemi aggravati dalla posizione geografica dell'U., che non ha neppure uno sbocco diretto ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] in una politica di collaborazione economica e militare) hanno suscitato le inquietudini della Russia. L’apertura nel 2006 dell’oleodotto BTC che da Baku, passando in territorio georgiano, trasporta il petrolio del Caspio in Turchia, ha ulteriormente ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] settembre erano stati firmati tra il K. e la Cina due contratti analoghi, riguardanti anche la costruzione di un nuovo oleodotto fino al confine tra i due paesi. Su simili prospettive puntano la loro attenzione, peraltro, anche la Federazione Russa ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] nello stesso anno sono state accertate riserve del primo per 4025 milioni di t e del secondo per 1310 miliardi di m³. Un oleodotto di 175 km collega i pozzi di Ziltin con il terminale di carico a Marsa Brega (Marsa al-Burayqa), sul Golfo della Sirte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] avviene sia per mare, da terminali come quelli di ad-Dammam e Ras Tanura (sede di grandi impianti di raffinazione), sia tramite oleodotti: uno, con un percorso di 1800 km, dal 1950 raggiunge il porto libanese di Saida; l’altro (1981) unisce Ghawar a ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] Il settore minerario, in particolare quello petrolifero, mantiene una funzione trainante per tutta l'economia. Nel 2002 è stato inaugurato un oleodotto di 96 km che collega i nuovi campi petroliferi di Natuna con la Malaysia. Con questo Paese l'I. ha ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam Hussein, grazie a uno degli eserciti più forti dell’area e alle rendite derivanti dalle esportazioni di petrolio, il paese era diventato uno dei perni dell’equilibrio regionale. Con l’ascesa contestuale ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...