Importante campo petrolifero nella parte meridionale del Kuwait, collegato mediante oleodotto alla località di Ahmadi (16 km NE) e al porto di Mena al Ahmadi (20 km E-NE) sul Golfo Persico, accessibile [...] anche alle grandi petroliere, uno dei maggiori porti della Terra per movimento commerciale.
Al pontile meridionale possono attraccare contemporaneamente 8 navi cisterna, mentre 7 altre possono venir caricate ...
Leggi Tutto
Ra’s Lanuf Località della Libia, sul Golfo di Sidra, circa 200 km a SE di Sirte. È porto di esportazione petrolifera, essendo terminale sia dell’oleodotto proveniente dai giacimenti di Hofra e Ora sia [...] dell’altro oleodotto proveniente dai giacimenti di Amal. ...
Leggi Tutto
SAIDĀ (XXX, p. 451)
Umberto BONAPACE
Ā La città (45.000 ab. nel 1955) ha acquistato notevole importanza come stazione terminale del grande oleodotto transarabico, costruito nel 1950. Il petrolio, che [...] affluisce da Ẓahrān (dove convergono gli oleodotti dei principali giacimenti dell'Arabia Saudita e di Bahrain), è conservato in grandi serbatoi e di qui caricato sulle navi cisterna. Parte del petrolio è lavorato da una raffineria di recente ...
Leggi Tutto
Centro della Libia (5500 ab. ca.), situato a E di el-Agheila, in fondo al Golfo di Sidra. Porto petrolifero, è collegato mediante un oleodotto e un gasdotto ai giacimenti petroliferi di Zelten e di Raguba. [...] Vi funzionano una raffineria e un impianto di liquefazione del gas naturale. Centrale termoelettrica ...
Leggi Tutto
Centro petrolifero dell’Iran sud-occidentale, presso le pendici meridionali dei Monti Zagros, 80 km a E di Ahvaz, attivato nel 1928 e collegato per oleodotto con Abadan. ...
Leggi Tutto
Zelten Cittadina della Libia settentrionale (17.700 ab. nel 2009), in Cirenaica, a SE di Marada. Vi sono rilevanti giacimenti petroliferi: i suoi pozzi sono collegati da un oleodotto lungo 175 km, nel [...] quale si immette un altro oleodotto (di 200 km) proveniente dai giacimenti di Raguba, al terminale di Marsa Brega, sul Golfo della Sirte. ...
Leggi Tutto
Città (794.863 ab. al cens. 2006) dell'Iran occidentale, capol. della prov. omonima. Importante nodo stradale e sede di raffinerie di petrolio (collegate da oleodotto a Naft-i-Shah) e industrie alimentari [...] e tessili; centrale termoelettrica. Aeroporto.
Storia
Fondata probabilmente nel 2° sec. d. C., durante la dominazione araba, con Harun ar-Rashid (8°-9° sec.), K., dai geografi arabi chiamata Qarmisin, ...
Leggi Tutto
Centro della costa settentrionale dell’Alaska, nell’omonima baia sul Mar di Beaufort. Sviluppatosi in seguito alla scoperta di vasti giacimenti petroliferi, vi ha inizio l’oleodotto transalaskano, entrato [...] in funzione nel 1977, che consente il trasporto di petrolio fino al porto di Valdez, nel Sud dell’Alaska, e, di lì, in Canada e negli USA, attraverso la provincia di Alberta ...
Leggi Tutto
Centro dell’Algeria, situato nel dipartimento di Ouargla, a SE del capoluogo. Vi è stato scoperto nel giugno 1954 un vasto giacimento petrolifero, alla profondità di 3300 m. Il petrolio è convogliato a [...] Bugia per mezzo di un oleodotto lungo 720 km, e ad Arzew per mezzo di un altro oleodotto lungo 800 km. ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (222.544 ab. nel 2004), sul Golfo Persico. Costruita negli anni 1970, dispone di un attivo porto e ospita industrie siderurgiche e petrolchimiche. Nei suoi pressi hanno origine [...] un oleodotto e un gasdotto che raggiungono Yanbu. ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...