KRASNODAR (XX, p. 278)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
La città è oggi capoluogo del territorio omonimo (superf. 83.700 km2 con 3.766.000 ab. nel 1959), che comprende l'estremità occidentale del Caucaso [...] di ricerche sul petrolio. Oltre alle raffirierie di petrolio che, recentemente costruite, sono rifornite da un oleodotto proveniente dai campi di Majkop, ha numerose altre industrie (siderurgiche, meccaniche, ferroviarie, manifatture di tabacchi ...
Leggi Tutto
KOMSOMOL'SK sull'Amur
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
KOMSOMOL′SK sull'Amur (russo Komsomol′sk-na-Amure).- Città della Russia asiatica (URSS), nella sezione Sud del territorio di Chabarovsk, 264 km a [...] sono sorte potenti acciaierie, fabbriche di imbarcazioni fluviali e velivoli, cartiere e raffinerie di petrolio, alimentate da un oleodotto proveniente dal centro di Ocha, nell'estremità settentrionale dell'isola di Sachalin. Suo sbocco al mare è il ...
Leggi Tutto
(al-Aḥsā’) Regione storico-naturale dell’Arabia Saudita. Situata lungo la costa occidentale del Golfo Persico con una larghezza media da 70 a 100 km, ha una superficie di quasi 60.000 km2. Dai rilievi, [...] e di oggetti in cuoio, si basa, a partire dal 1940 circa, sull’estrazione del petrolio. A Ra’s Tanura sorgono impianti di raffinazione; da Dhahran parte l’oleodotto transarabico. Moderni aeroporti intercontinentali si trovano a ad-Dammam e a Dhahran. ...
Leggi Tutto
La Repubblica autonoma (ASSR) dei Baschiri, compresa entro la RSFSR, è estesa, secondo statistiche sovietiche ufficiali, 140.500 kmq., e contava nel 1939 (censimento) 3.144.713 ab. Fra il 1926 e il 1939 [...] ultimi censimenti è stato del 23%. La capitale, Ufa, contava alla stessa epoca 246.000 ab. Notevole sviluppo ha avuto l'estrazione del petrolio che ha determinato la costruzione di un oleodotto facente capo ad Ufa, ove sono sorte varie raffinerie. ...
Leggi Tutto
'S Centro costiero della Siria, nel paese degli Alawiti, 35 km a SE di Laodicea. Conta 1500 ab. (due terzi musulmani e un terzo cristiani) ed è noto per i suoi bei giardini. Nei dintorni si coltivano olivi [...] Leucas), e dai Crociati Valenie. Ma scarsi resti rimangono ormai dell'insediamento antico. La località ha acquistato maggiore importanza dopo la costruzione dell'oleodotto (83 cm di diametro) tra i pozzi petroliferi di Kirkuk e il Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] solo l’8% degli attivi.
Nella parte settentrionale dell’Oriente sono sfruttati i ricordati giacimenti petroliferi, collegati tramite oleodotto con Esmeraldas; la produzione totale ha raggiunto nel 2006 circa 27 milioni di t; nuovi bacini sono in ...
Leggi Tutto
Vancouver Città del Canada (2.285.893 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella British Columbia, sull’Oceano Pacifico. Sorge sulla Burrard Inlet, un braccio dello Stretto di Georgia, [...] , alimentari, molitorie, del legno, della carta, della conservazione del pesce; le raffinerie di petrolio sono collegate da oleodotto a Edmonton. Sulla Sea Island sorge l’aeroporto intercontinentale. V. è il centro culturale della British Columbia. ...
Leggi Tutto
Nessun avvenimento politico interno è da segnalare dopo il 1936. Lo sviluppo civile ed economico del paese è stato favorito dagli utili derivanti dalla concessione dei petrolî nella provincia di el-Aḥsā' [...] a 1.401.000 nel 1944, nella zona di Ẓahrān (o Ḍahrān). È sorta una raffineria a Ra's Tannūrah ed è previsto un oleodotto che porterà il petrolio a un porto del Mediterraneo orientale. Ricerche minerarie sono state fatte nel Ḥigiāz dal 1934 in poi dal ...
Leggi Tutto
(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] tradizionali dei broccati, dei tappeti, delle calzature e dei lavori in metallo. Vi fa capo una diramazione dell’oleodotto transiranico. Aeroporto. Università.
È l'antica ʽΑσπαδάνα di Tolomeo, la cui origine sembra potersi connettere alla dinastia ...
Leggi Tutto
STERLITAMAK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città dell'URSS, nella regione centro-occidentale della repubblica autonoma dei Baskiri, 128 km a S di Ufa a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge presso [...] in seguito alla scoperta dei giacimenti petroliferi di Išimbai, posti pochi chilometri a S e da cui parte un oleodotto che passando per Sterlitamak e Ufa giunge a Oktjabr′skij. Infatti accanto alle tradizionali industrie alimentari e del cuoio ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...