SAIGA (dal russo sajga "antilope"; lat. scient. Saiga Gray, 1843)
Oscar De Beaux
Sottofamiglia di antilopi di circa 80 cm. di altezza alla spalla, dalle forme relativamente tozze, con regione nasale [...] è, specialmente nell'inverno, abbondante, fittissimo e lanoso.
La saiga è un animale poco intelligente, timido e ombroso, dotato di olfatto ottimo e di vista debole, che vive in mandrie numerose nella steppa dei Calmucchi, tra Manić e Volga e in ...
Leggi Tutto
GIRAFFA (dall'arabo zarāfah, probabilmente d'origine africana; lat. scient. Giraffia Brisson 1762)
Oscar De Beaux
Genere sul quale è fondata la famiglia omonima (Giraffidae Gray 1821) di Artiodattili [...] che la distanza tra zoccolo e zoccolo è uguale alla lunghezza della gamba e piegano il collo. Hanno vista acutissima, olfatto buono; disturbate fuggono a trotto d'ambio apparentemente poco serrato ma in realtà velocissimo. Gravidanza di circa 14 mesi ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] in talune specie sono presenti, nell’adulto, in qualche zona del tronco. Le capacità visive sono scarse, ma udito e olfatto sono acuti.
I r. trottano e galoppano rapidamente, sono buoni nuotatori. Si nutrono di erbe, foglie, rami e radici. Animali ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] gli arti. Nella testa sono collocati il cervello e gli organi dei sensi più importanti: la vista, l'udito, l'olfatto, il gusto; la sensibilità (tattile, dolorifica, termica, ecc.) è distribuita su tutta la superficie del corpo. S'iniziano dalla testa ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] , il quale si diparte dalla cavità boccale e si apre all'esterno (canale nasale), e nel quale risiede l'organo dell'olfatto. Nella cavità boccale dei Rettili vi è invece un sepimento, più o meno completo nelle varie specie, che rappresenta un palato ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] ocelli ed è il centro dell'attività vitale, il deutocerebro, che innerva le antenne ed è il centro delle percezioni olfattive, il tritocerebro, che innerva il labbro superiore e una parte della regione anteriore dell'intestino ed è il centro delle ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] larghi. Nell'intestino manca il cieco. Gli orsi vanno annoverati fra i carnivori più intelligenti; sono dotati di olfatto acutissimo, udito molto buono, vista mediocre, gusto e tatto bene sviluppati. Sono di carattere generalmente pacifico, talvolta ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] , ma si sviluppano rapidamente sotto la protezione della madre o d'ambo i genitori. I carnivori hanno vista buona, olfatto e udito ottimi, intelligenza forse non molto acuta, ma facoltà d'imparare indubbiamente ampia. Risparmiano sé stessi, ovunque ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] si è sviluppata anche a scapito di altre capacità: i nostri antenati, infatti, l’hanno letteralmente ‘barattata’ con l’olfatto, perdendo alcuni geni della percezione degli odori e acquistandone altri, che hanno reso più completa la visione.
La vista ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] volpina del muso. La forma prominente e lo stato perennemente umido del muso (come nei cani) indicano che l’olfatto ha ancora un ruolo assai importante nel comportamento degli Strepsirrini; gli Aplorrini invece si basano soprattutto sulla vista e ...
Leggi Tutto
olfatto
s. m. [dal lat. olfactus -us, der. di ol(e)facĕre «odorare, fiutare», comp. del tema di olere «aver odore» e facĕre «fare»]. – In fisiologia, la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, presente in quasi...