Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concetti e metodi ippocratici
Concetti e metodi ippocratici
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] umorale. Un eccesso di viscosità o di fluidità testimonia la condizione degli umori nella dimensione dell’invisibile. L’olfatto e il gusto si aggiungono a questa valutazione sensoriale; escreti che emanano un cattivo odore sono in genere giudicati ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] prolunga fino a 17 anni. L'adulto, invece, vive una sola stagione.
Maschi e femmine non si ricercano con l'olfatto, come la maggioranza degli insetti, ma attraverso messaggi acustici, emettendo i forti richiami sonori che tutti ben conosciamo. Molte ...
Leggi Tutto
neurone
Nadia Canu
Unità funzionale del sistema nervoso, cellula altamente specializzata per ricevere, elaborare e trasmettere le informazioni ad altri n. o a cellule effettrici (per es., muscolari [...] ’altro raggiunge l’SNC, dove comunica le informazioni raccolte in periferia ai n. deputati alla loro analisi. I n. sensitivi per l’olfatto e la vista hanno invece i recettori molto vicini all’SNC; sono provvisti di un assone e di un dendrite così che ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] quelle che, come i Primati e l'uomo, hanno una vita di relazione basata sulla vista e in cui il senso dell'olfatto ha perso di importanza. I coni possono essere presenti in ogni regione della retina, spesso però sono concentrati in una zona centrale ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] oltre alle cure materne e allo sviluppo dei piccoli, se assente (in alcuni maschi mutati geneticamente) causa un complesso deficit olfattivo per il quale viene meno la preferenza per le femmine in estro. Per questo, il suddetto gene potrebbe avere un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] in un sequenza di azioni stereotipate il cui normale adempimento richiede tra maschi e femmine uno scambio di segnali olfattivi, visivi e uditivi ben definiti. Ciascun segnale, a sua volta, aumenta il livello di interesse dell'altro partecipante e ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] dove c'è elevata produttività, ha aperto la via a nuovi esperimenti e ipotesi sul ruolo che gli stimoli olfattivi potrebbero avere nel dirigere i movimenti degli Uccelli oceanici. Attualmente si ritiene che questi animali siano in grado di percepire ...
Leggi Tutto
formichieri, bradipi e armadilli
Giuseppe M. Carpaneto
Voraci ma senza denti
Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] abitanti dell'America Meridionale, gli armadilli si riconoscono subito per il loro curioso aspetto di 'maialini corazzati'. Con l'olfatto e l'udito localizzano il cibo sul terreno e percepiscono la presenza dei predatori. Da questi si difendono bene ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] sulla buccia. Come possiamo sapere tutte queste cose di una mela? Utilizziamo i sensi. La vista, il tatto, l'odorato (o olfatto), il gusto e l'udito servono per accorgerci di quello che accade intorno a noi. Raccogliendo informazioni e inviandole al ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] genitori.
I colombi fanno così? È possibile. Resta però una difficoltà: gli uccelli hanno la vista molto acuta ma l'olfatto scarso. Vedono bene lontano, ma sentono male gli odori. Per cui… lasciamo agli scienziati di decidere in merito.
In viaggio ...
Leggi Tutto
olfatto
s. m. [dal lat. olfactus -us, der. di ol(e)facĕre «odorare, fiutare», comp. del tema di olere «aver odore» e facĕre «fare»]. – In fisiologia, la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, presente in quasi...