La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] odori di ciò che appare sul video (http://www.olfacom.com/). Risale al 2003 la prima mappa con capacità multimediali olfattive, Balades olfactives (https://extranet.bivb. com/balade.htm; 2 dic. 2009), che riguarda i vini della regione della Borgogna ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] figli e le femmine devono spesso difendere i cuccioli dal loro appetito. L’organo di senso più sviluppato è senza dubbio l’olfatto, come si può dedurre dal muso prominente e dalle larghe narici. La vista è carente e in alcune specie è molto debole ...
Leggi Tutto
Samkhya (propr. Sankhya)
Sāṃkhya
(propr. Saṅkhya) Sistema filosofico indiano.
Storia
Il S. è probabilmente il più antico fra i sistemi filosofici indiani. Elementi di S. si trovano già nelle Upaniṣad [...] (5) mente come senso interno (manas). Seguono i sensi: (6) udito; (7) tatto; (8) vista; (9) gusto; (10) olfatto. Seguono le facoltà di azione: (11) parola; (12) prensione (pāṇi, letteralmente «mano»); (13) mozione (pāda, letteralmente «piede»); (14 ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] ; i nuclei intralaminari, poco sviluppati nell’uomo, sono divisi in 2 gruppi, anteriore e posteriore: a essi giungono afferenze olfattive; inoltre, i nuclei del gruppo posteriore sono collegati con lo striato. La parte dorsale, che nell’uomo ha uno ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] differenzianti": le mancano la profondità di campo, la capacità di seguire in continuità un'azione, la possibilità di mobilitare l'olfatto o il tatto, il colore ecc. E il c. si offre come arte proprio in quanto è imperfetta riproduzione del mondo ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] biologica e culturale
La biodiversità invisibile, che spesso sfugge al senso della vista, ma non al gusto e all’olfatto, altro non è che il risultato del grande patrimonio di microrganismi utili che si trovano nei terreni, nelle piante, negli ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] la bile e il flegma).
Il medico ayurvedico visita il paziente adoperando tutti i sensi (vista, udito, tatto e olfatto) per individuare anche gli odori della malattia. Inoltre valuta lo stato psichico generale del malato. L'esame del polso, introdotto ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] al suo volere con la speranza di ottenere sempre qualche compenso per l'obbedienza prestata; che ne educhi, infine l'olfatto mediante il quale il puledro esprime il timore di cose e di luoghi che invece col tempo dovranno essergli abituali.
Ma ...
Leggi Tutto
. La difesa contro i mezzi tossici di combattimento può essere fatta: a) proteggendo i singoli individui per mezzo di apparecchi individuali di difesa; b) proteggendo determinati locali in cui gl'individui [...] è una buona organizzazione di segnali d'allarme antigas. Una rete di vedette capaci di conoscere alla vista, all'olfatto o con reagenti chimici l'esistenza di gas tossici, combinata con un sistema di segnalazioni (specialmente acustiche: sirene ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (dal gr. μιμέομαι "imito"; ingl. mimicry)
Alessandro Ghigi
Imitazione a scopo protettivo, aggressivo o anche casuale e senza finalità, di colori e di forme appartenenti all'ambiente, da parte [...] , tollerati dalle formiche e dalle termiti, perché l'aspetto generale e l'odore ne ingannano il tatto e l'olfatto.
Sull'origine e sul significato del mimetismo sono stati scritti grossi volumi e sono state formulate varie ipotesi. Secondo alcuni ...
Leggi Tutto
olfatto
s. m. [dal lat. olfactus -us, der. di ol(e)facĕre «odorare, fiutare», comp. del tema di olere «aver odore» e facĕre «fare»]. – In fisiologia, la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, presente in quasi...