Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] teoria del "senso del dolore". Contro simile teoria sta un fatto assai grave, e cioè che essa non vale per i nervi dei sensi fondamentali (vista, udito e olfatto), perché non era ammissibile il carattere di dolorose nelle sensazioni visive, uditive e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] in un determinato luogo.
Per orientarsi entro un raggio relativamente limitato, la maggior parte dei mammiferi si serve dell'olfatto. I pipistrelli emettono dei suoni ad alta frequenza, dei quali percepiscono l'eco che viene riflesso dagli ostacoli ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di provenienza, mentre risulta che la capacità di ritorno alla base dei colombi viaggiatori è compromessa dalla resezione del nervo olfattivo (v. Papi e altri, 1971 e 1972). Da esperienze condotte su api e su uccelli migratori, si può ritenere ormai ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] essere ferito dalle reazioni della preda. Quando la vittima è morta, la vipera va a cercarla aiutandosi con l’olfatto.
Esistono due categorie principali di veleni dei serpenti: uno neurotossico, che attacca il sistema nervoso provocando paralisi, e ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] chemiocettori specifici alla base dei sensi di gusto e olfatto, sebbene difficilmente distinguibili in animali molto semplici, trasportati dall'aria e possono giungere solo per via olfattiva, rendendo inutile la presenza di boccioli gustativi esterni ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] di acumetro osteo-timpanico, in Atti del I Congresso della SILOR, cit., pp. 184-187; Importanza del senso dell'olfatto in varie industrie agricole e presentazione del suo olfattometro, in Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] più intime con cellule epiteliali differenziate in special modo per la recezione degli stimoli. Soltanto negli organi dell’olfatto le cellule di senso sono vere e proprie cellule nervose (cellule di senso primarie) perché, pur essendo dotate ...
Leggi Tutto
Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] assalito prima. Hackett e Missiroli hanno potuto stabilire come certi anofeli (A. maculipennis, A. pseudopictus) si lascino guidare dall'olfatto e siano attirati dall'odore emanato dal bestiame e dal letame. Due persone vennero messe a dormire con la ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] , nel tessuto sottocutaneo, ecc. determina analgesia. Sulle mucose del naso e della lingua abolisce la sensibilità specifica dell'olfatto e del gusto. Non tutti gli odori e i gusti scompaiono contemporaneamente, come nella pelle scompare prima il ...
Leggi Tutto
La scarsezza di speciali considerazioni filosofiche sul carattere lascia prevalere e diffondersi un concetto empirico di esso, in cui si accordano tutti gli psicologi. In biologia il carattere indica ogni [...] , fisici e chimici. A questi si devono aggiungere quei caratteri determinabili mediante i sensi, vista, udito, gusto, olfatto e tatto, che per la loro soggettività non possono servire per una rigorosa indagine scientifica. Maggiore importanza ...
Leggi Tutto
olfatto
s. m. [dal lat. olfactus -us, der. di ol(e)facĕre «odorare, fiutare», comp. del tema di olere «aver odore» e facĕre «fare»]. – In fisiologia, la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, presente in quasi...