Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] a parlare occorre che tutti i nostri sensi siano ben svegli e in movimento. Udito, vista, tatto, gusto e olfatto vengono raggiunti continuamente da una grande quantità di informazioni. Di tante informazioni, al cervello ne arriva solo un centinaio al ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] - in quanto organi fortemente dotati di terminazioni nervose - non esclude la partecipazione degli altri organi di senso, quali l'olfatto, l'udito, il gusto e la vista, nel processo di elicitazione della risposta orgasmica. L'uomo sembra infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] con il Saggio, Condillac immagina l’uomo come una statua che acquisisce gradualmente e separatamente i dati dei diversi sensi: prima l’olfatto, poi l’udito, la vista e infine il tatto. Locke era caduto nell’errore di considerare non le idee, ma le ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] Negrotto, poi nel battaglione Morbegno del V Alpini e durante uno scontro rimase vittima dei gas, perdendo l’uso dell’olfatto. A Milano, nell’aprile 1917, sposò Vittoria Boneo. Al termine del conflitto riprese il posto di ispettore, ma lontano dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] che il fascino del concetto e delle sue applicazioni sta in un’estrema illusione dei sensi (incluso, fantascientificamente, l’olfatto), la funzione di tale illusione non è comunque l’inganno ma al contrario un piacere di tipo intellettuale-estetico ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] sperimentale di freniatria, 1951, vol. 75, pp. 209-226; La distrofia muscolare primitiva, Pisa 1959; L’utilità dell’olfatto-elettroencefalografia (O-EEG) nella obbiettivazione delle anosmie, in Rivista di neurologia, 1960, vol. 30, pp. 555-557 (con ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] anosmatici, i ricercatori hanno evidenziato che il fattore orientante fondamentale è costituito da stimoli olfattivi. Il colombo possiede infatti una 'mappa olfattiva' che viene acquisita nella colombaia già durante i primi mesi di vita tramite le ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] sviluppo nei Loricati. Il senso del tatto, in varî gruppi, è assai sviluppato, poco invece quelli del gusto e dell'olfatto.
Sistema circolatorio (figg. 1, 2, 10). - Nei Rettili la circolazione è doppia ed incompleta. Il cuore è suddiviso in tre ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] atrofia del nervo ottico, le neuriti peribulbari e retrobulbari, le amaurosi; così pure disturbi della sfera uditiva, dell'olfatto e del gusto. Vi possono essere: secchezza della cute che diventa facilmente desquamabile, prurito, foruncolosi, ascessi ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] di cui il neonato dispone in modo innato, o che compaiono precocissimamente. Per es., è stato dimostrato che il gusto e l'olfatto sono ben sviluppati già alla nascita, così che il piccolo mostra disgusto per certi sapori e gradimento per altri, e può ...
Leggi Tutto
olfatto
s. m. [dal lat. olfactus -us, der. di ol(e)facĕre «odorare, fiutare», comp. del tema di olere «aver odore» e facĕre «fare»]. – In fisiologia, la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, presente in quasi...