. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] delle pinne nei pesci o le antenne lunghissime nei crostacei, permettono ad essi, che son guidati anche dal senso dell'olfatto, di rintracciare il loro cibo.
La natura dei fondi abissali, quasi uniformemente ricoperti di fango molle e vischioso, e ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] stimolatrici: sensilli per le correnti liquide e per contatti meccanici (pressione), per elementi o composti chimici (olfatto), termorecettori per le variazioni della temperatura ambientale e fotorecettori come il punto rosso di taluni Flagellati che ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] di scelta deglì alimenti e dovrà esser confezionato in pietanze che soddisfino le esigenze del gusto e dell'olfatto del singolo individuo.
Il regime dietetico, dovendo correggere dei particolari stati morbosi, dovrà essere prescritto partendo da ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] (tatto), una percussione e una auscultazione (udito). Hanno invece perduto del tutto la propria importanza l'uso dell'olfatto e quello del gusto, che venivano utilizzati nell'antica medicina (il medico odorava le secrezioni e doveva assaggiare le ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] sensoriale uditivo e stimolando, per converso, le modalità sensoriali intatte (per es., la vista, il tatto, l'olfatto, la propriocezione). I bambini, pur essendo ad alto rischio, imparavano a riconoscere i significati delle comunicazioni affettive ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] 'sapore' dell'altro, quale si esprime nel bacio, la forma più umana di intimità affettiva, oltre che sessuale. L'olfatto, il gusto e anche il tatto costituiscono il 'canale cenestesico', la via privilegiata per accendere il desiderio e l'affettività ...
Leggi Tutto
Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] le sue dita a braccia tese; la visione si fa più nitida e non si avverte più il calore corporeo, mentre l'olfatto percepisce quasi esclusivamente l'odore dei cosmetici o quello del respiro.
c) Distanza sociale. La fase di vicinanza (da 1,20 a ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] . Questi fattori hanno influito sulla nostra biologia per più aspetti, che vanno dalla progressiva attenuazione del senso dell’olfatto all’aumento della statura, dalle capacità di cura di medicina e chirurgia ai mal di schiena che colpiscono chi ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] istintivi più primitivi, all’omeostasi, a numerose funzioni psichiche come emotività, comportamento, memoria a lungo termine e olfatto. A sua volta il sistema limbico, tramite le sue proiezioni al nucleo accumbens nei gangli della base, è ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] la regione del recesso posteriore dà origine ai corpi mammillari, importanti centri olfattivi. Ciò evolutivamente si pone in relazione con l'importanza che l'olfatto ha avuto per il sistema limbico dei Vertebrati inferiori, nei quali guida molti ...
Leggi Tutto
olfatto
s. m. [dal lat. olfactus -us, der. di ol(e)facĕre «odorare, fiutare», comp. del tema di olere «aver odore» e facĕre «fare»]. – In fisiologia, la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, presente in quasi...