di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] composizione, tanto più piccolo il volume della botte, tanto più rilevante e migliore il ceduto aromatico e l’integrità olfattiva del vino. Le botti di legno più qualiquantitativamente cedevoli hanno una capienza variabie da 225 a 500 litri. Quelle ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] d’aroma dopo che il v. è stato espulso dal cavo orale. La PAI differisce dal retrogusto perché le sensazioni che comporta (olfattive e non gustative) sono identiche o comunque molto vicine a quelle percepite quando il v. si trova ancora in bocca. Il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] di regola risultano di una serie unica di articoli. Sono importanti organi di senso, specialmente sede del tatto e dell’olfatto; in alcuni Crostacei funzionano anche come organi di locomozione acquatica. Sono in numero di due paia nei Crostacei, di ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] e solo alla quarta settimana di vita i rumori molto forti provocano reazione apprezzabile. Il senso del gusto e dell'olfatto sono invece già discretamente sviluppati.
Durante i sei mesi successivi si svolge lo stadio psichico, che possiamo dire dell ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] secondo la natura dei sali o gas, l'acqua non può più essere usata come bevanda ordinaria, perché ingrata al gusto o all'olfatto e causa di disturbi nell'organismo sano.
Nella classificazione delle acque in base al contenuto in sali si può seguire la ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] caratteristiche che furono indicate nei Chirotteri si trovano anche in altre forme aventi costumi notturni. L'organo dell'olfatto si ritiene bene sviluppato, anche in rapporto con l'abbondanza di ghiandole a secrezione odorosa.
Dentatura; apparecchio ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] parte delle appendici. Detti peli sono molto sviluppati nelle forme ipogee ove sostituiscono organi visivi mancanti. Un senso dell'olfatto esiste sicuramente almeno in certi Crostacei, e si ritiene che l'organo consista in peli a forma di tubulo o ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] e della configurazione dell’orientamento.
In altri casi, come quello del brasiliano Ernesto Neto (n. 1964), l’e. stimola l’olfatto: nei suoi ambienti, che contengono enormi quantità di spezie o altre sostanze odorose, ci si ritrova immersi in un ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] cinque sensi dell’utente (principalmente vista, udito e, in misura marginale, tatto). L’integrazione sistematica di olfatto e gusto nei sensi supportati dal dispositivo potrà arricchire il contenuto informativo scambiato tra gli utenti, aumentando l ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] gli fosse possibile, per rendere più assoluta la sua onnipresenza e la sua totalità, farebbe appello anche al gusto, all'olfatto, al senso tattile. Nella spettacolarità dell'opéra comique, con le sue incongruenze, le sue scene di cartapesta e il suo ...
Leggi Tutto
olfatto
s. m. [dal lat. olfactus -us, der. di ol(e)facĕre «odorare, fiutare», comp. del tema di olere «aver odore» e facĕre «fare»]. – In fisiologia, la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, presente in quasi...