• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [308]
Sistematica e zoonimi [36]
Zoologia [69]
Medicina [59]
Biologia [32]
Anatomia [23]
Patologia [18]
Fisiologia umana [13]
Temi generali [17]
Biografie [15]
Etologia [12]

bisonte

Enciclopedia on line

Grosso Mammifero Artiodattilo Bovide. Il genere Bison comprende due specie viventi. Il b. americano, Bison bison, ha tronco corto e spalla alta, con pelo abbondante nella metà anteriore del corpo (fig. [...] bonasus, è massiccio, con spalle alte e pelame bruno, o rosso bruno, specialmente abbondante nel treno anteriore (fig. B). Ha olfatto e udito buoni, ma vista debole; attualmente sopravvive allo stato libero solo in Polonia, con circa 300 esemplari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – MAMMIFERO – OLFATTO – POLONIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisonte (1)
Mostra Tutti

topo

Enciclopedia on line

topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] specie. Tutti i t. propriamente detti hanno forme svelte, movimenti rapidi e agili e sensi acuti, specialmente l’udito e l’olfatto; di solito sono più attivi nelle ore notturne. Il genere Mus comprende numerose specie ed è cosmopolita. La specie Mus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – MUS MUSCULUS – ASIA MINORE – CRICETIDI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topo (2)
Mostra Tutti

tupaie e lemuri volanti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tupaie e lemuri volanti Giuseppe M. Carpaneto Folletti delle foreste tropicali Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] e un po’ come scoiattoli, tra la vegetazione del suolo e sugli alberi. Vanno alla ricerca del cibo facendosi guidare dall’olfatto e dall’udito, ma perlustrano l’ambiente anche con i loro occhi grandi e vivaci, maneggiando con le zampe anteriori i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTROPOLOGIA – INSETTIVORI – PROSCIMMIE – ARCIPELAGO – DERMOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tupaie e lemuri volanti (2)
Mostra Tutti

topi, arvicole e ghiri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

topi, arvicole e ghiri Giuseppe M. Carpaneto I molti, moltissimi abitanti di Topolinia I Muroidei sono Roditori che hanno conquistato tutti gli ambienti della Terra, dalla tundra artica ai deserti, [...] . Innanzitutto, i topi comunicano tra loro e si riconoscono attraverso l’olfatto e gli ultrasuoni: pertanto, anche le differenze tra le specie sono prevalentemente olfattive e acustiche, e non possono essere percepite dagli umani. Inoltre, presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – BIODIVERSITÀ – ESTIVAZIONE – ECOSISTEMI – CRICETIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topi, arvicole e ghiri (1)
Mostra Tutti

Roditori

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi [...] .). Solo le specie più grandi presentano circonvoluzioni cerebrali, mentre la maggioranza è lissencefala. I sensi sono sviluppati (olfatto, udito, tatto), variabile l’acutezza visiva. I condotti genitali possono aprirsi in ambo i sessi in una cloaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACUTEZZA VISIVA – SCIUROMORFI – PLANTIGRADI – MAMMIFERI – TESTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roditori (1)
Mostra Tutti

rinoceronte

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] in talune specie sono presenti, nell’adulto, in qualche zona del tronco. Le capacità visive sono scarse, ma udito e olfatto sono acuti. I r. trottano e galoppano rapidamente, sono buoni nuotatori. Si nutrono di erbe, foglie, rami e radici. Animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCEROTIDI – AFRODISIACO – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinoceronte (1)
Mostra Tutti

lemuri e galagoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lemuri e galagoni Giuseppe M. Carpaneto Scimmie della notte I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] volpina del muso. La forma prominente e lo stato perennemente umido del muso (come nei cani) indicano che l’olfatto ha ancora un ruolo assai importante nel comportamento degli Strepsirrini; gli Aplorrini invece si basano soprattutto sulla vista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – PIPISTRELLO – MADAGASCAR – PROSCIMMIE – GALAGONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemuri e galagoni (2)
Mostra Tutti

scoiattoli, marmotte e castori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scoiattoli, marmotte e castori Giuseppe M. Carpaneto Roditori che popolano boschi, montagne e acque Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] di piccole dimensioni, come i topi e i ratti. Il senso più sviluppato di questi animali è senza dubbio l’olfatto, seguito dall’udito. Per questo motivo, molti Roditori sono attivi di notte, quando vengono protetti dall’oscurità e si orientano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – UCCELLI RAPACI – ESTINZIONE – AUSTRALIA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoiattoli, marmotte e castori (1)
Mostra Tutti

leoni e tigri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leoni e tigri Giuseppe M. Carpaneto Predatori su misura Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] secondi che corrispondono a ogni attacco li costringe a lunghe ore di riposo. La testa arrotondata corrisponde alla riduzione dell’olfatto e del numero dei denti. La dentatura si distingue per il grande sviluppo dei canini, destinati a uccidere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEOPARDO DELLE NEVI – AMERICA MERIDIONALE – MIMETISMO CRIPTICO – STRETTO DI BERING – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leoni e tigri (3)
Mostra Tutti

Primati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i [...] diurni nella maggioranza delle specie. Questi adattamenti portano a una riorganizzazione degli organi di senso: l’olfatto si riduce e la vista assume maggiore importanza, con conseguente perfezionamento della sensibilità cromatica (i P. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – POLLICE OPPONIBILE – STREPSIRRINI – HOMO SAPIENS – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primati (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
olfatto
olfatto s. m. [dal lat. olfactus -us, der. di ol(e)facĕre «odorare, fiutare», comp. del tema di olere «aver odore» e facĕre «fare»]. – In fisiologia, la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, presente in quasi...
olfattìa
olfattia olfattìa (o olfazìa) s. f. [der. di olfatto]. – Quantità minima di sostanza odorosa capace di stimolare la mucosa olfattiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali