• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [4]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Europa [2]
Storia [2]
Musica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Temi generali [1]

Olginate

Enciclopedia on line

Olginate Comune della prov. di Lecco (7,9 km2 con 7064 ab. nel 2008), situato sulla destra dell’Adda (che qui s’allarga formando il piccolo Lago d’O., 0,5 km2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ADDA

Albanese, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Albanese, Antonio Albanése, Antonio. – Attore e regista cinematografico (n. Olginate 1964). Diplomatosi alla Civica scuola d’arte drammatica di Milano nel 1991, è sul palco dello Zelig che ha iniziato il [...] suo percorso da cabarettista (mai interrotto) con una serie di personaggi surreali, tutti tic e mimiche d’effetto, tanto assurdi quanto poetici. Dal teatro alla televisione e poi al cinema il passo è breve: ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FRANCESCA ARCHIBUGI – CARLO MAZZACURATI – SILVIO SOLDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albanese, Antonio (1)
Mostra Tutti

D'Adda

Enciclopedia on line

Famiglia milanese: signori e, con Ambrogio, marchesi (1615) di Pandino e Cassano; signori di Turbigo e Olginate. Si arricchì con l'attività bancaria di Rinaldo, gran finanziatore del governo milanese (primi [...] del sec. 16º); i figli Pagano e Erasmo furono ammessi all'ordine decurionale di Milano; Gian Antonio si trasferì in Spagna. Febo III (1771-1836), allievo del Parini, consigliere di stato, fu vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – REGNO D'ITALIA – OLGINATE – PANDINO – TURBIGO

ADDA, d'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia milanese, signori poi marchesi di Pandino e Cassano, signori di Turbigo e Olginate. Salì alla nobiltà verso la metà del sec. XVI, dopo essersi creata una vasta base finanziaria attraverso i commerci [...] e la banca: Rinaldo, infatti, che ne è il capostipite noto, fu uno dei grandi finanziatori del governo milanese. I suoi figli furono ammessi all'ordine decurionale di Milano (Pagano, primogenito, nel 1549, ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – LOMBARDIA – OLGINATE – PIEMONTE – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDA, d' (2)
Mostra Tutti

UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino Francesco Pirani – Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] III Malatesta, signore di Brescia e di Bergamo, per arginare le offensive viscontee. Nel marzo del 1418 fu sconfitto ad Olginate, sulle rive dell’Adda, da Francesco Bussone, conte di Carmagnola. Fu presente alla capitolazione di Bergamo, il 24 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO

CASNEDI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Raffaele Silvano Colombo Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] , del 1877). Lavorò inoltre ad Asso, Abbiategrasso, Inverigo, Inveru no, Locamo, Luino, Marcallo, Montesiro, Novara, Olginate, Romello, Tremezzo (la cupola del tempietto di villa Carlotta) e Valmadrera. Nella produzione da cavalletto, accanto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SOTTOCORNOLA – SOGGETTI DI GENERE – LEONARDO DA VINCI – TEATRO ALLA SCALA – PALAZZO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASNEDI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

SALA, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Eliseo Francesco Santaniello – Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] , e dopo il parto la moglie lo raggiunse nella capitale sabauda. Nella primavera del 1853 soggiornò con la famiglia a Olginate presso la villa dell’amico Carlo Testori De Capitani e vi realizzò un ciclo di quattro tele destinate alla funzione di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA – CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA, Eliseo (2)
Mostra Tutti

CARULLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARULLI, Ferdinando Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] -sur-Mer il 27 ottobre 1876. Si ignora se appartenne alla stessa famiglia anche Benedetto, clarinettista e compositore, nato ad Olginate (Como) il 3 apr. 1793. Si diplomò nel 1817 al R. Conservatorio di Milano ove ottenne la cattedra di clarinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE GUILMANT – TEATRO ALLA SCALA – FILIPPO GRAGNANI – REGNO DI NAPOLI – NICOLÒ PAGANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARULLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Pokémon Go e la sindrome di Creonte

Il Libro dell Anno 2016

Marino Niola Pokémon Go e la sindrome di Creonte La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] gli appassionati nostrani di questo evergreen dei giochi all’aperto si sono dati appuntamento a Consonno, una frazione di Olginate (Lecco), il 3 e 4 settembre 2016 per disputare una sorta di campionato nazionale di nascondino. L’evento ha ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALITTICI E INTEGRATI – CODICE DELLA STRADA – JOHAN HUIZINGA – ROGER CAILLOIS – WEB COMMUNITY

MERLO, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Carlo Giuseppe. – Micaela Mander Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] . Juvarra. Alla metà degli anni Cinquanta del Settecento risalgono i lavori per l’erezione del campanile della chiesa parrocchiale di Olginate, cui seguirono poco dopo il progetto, in parte disatteso, per il monastero di S. Luca a Milano e l’incarico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOACCHINO BESOZZI – ANDREA APOSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Carlo Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali