Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] preparazione di insaccati crudi e cotti non solo per conferire aroma e gusto piccante, ma anche perché gli oliessenziali in essi contenuti hanno un potere repellente nei riguardi di eventuali agenti infestanti. Dal punto di vista della fisiologia ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] grassi polinsaturi. Per queste sue caratteristiche l'olio d'oliva risulta più stabile al calore degli oli di semi, ricchi essenzialmente di acidi grassi polinsaturi. L'olio d'oliva vergine contiene inoltre steroli, vitamine liposolubili, numerose ...
Leggi Tutto
soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] diverse da quelle di altre Fabacee; contengono amminoacidi essenziali nella misura di circa un terzo del proprio peso di cereali; se ne propone da più parti, in alternativa ad altri oli vegetali, l’uso come carburante.
Le farine di s. sono usate ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] mantenere il regime idraulico laminare.
La resistenza di forma dipende essenzialmente dal coefficiente di finezza totale della carena: su n. Nelle applicazioni commerciali vengono impiegati come combustibili oli pesanti e residui di raffinazione, di ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] auto esauste, farmaci scaduti o inutilizzati, fitofarmaci e pesticidi, oli esausti, tubi neon e lampade a fluorescenza) per la conto di una parte fissa (determinata in base alle componenti essenziali del costo del servizio) e di una parte variabile ( ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] impieghi nello sgrassamento della lana, nella chiarificazione degli oli minerali e vegetali, dei vini, nell’impermeabilizzazione .
L’ argillificazione è un processo di alterazione, essenzialmente chimica, delle rocce silicatiche a opera degli agenti ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] La paura morbosa di ingrassare è il sintomo comune, essenziale per la diagnosi, condiviso dalle due sindromi.
Nell'anoressia carni minori, il pesce sia fresco che conservato, gli oli di semi.
Lo sviluppo dei consumi alimentari in termini quantitativi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] trovano naturalmente in molti alimenti e sono dei costituenti essenziali dell'organismo umano. Mentre piccole aggiunte di acido esempio classico sono le adulterazioni dei grassi (oli e burro) con oli scadenti o con margarine.
La sofisticazione, oltre ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] base di proteine è da ricordare simplesse, costituito essenzialmente da proteine del latte e/o albume d'uovo lunghezza e grado di insaturazione, così come si osserva nei comuni oli e grassi alimentari. Si ha così una varietà di olestra composta da ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] viscosità; i vari idrocarburi presenti in un grezzo si distinguono essenzialmente per la diversa temperatura di ebollizione.
Per quanto riguarda l' : la quota di fabbisogno termico coperta dagli oli combustibili (leggero e pesante) è determinata di ...
Leggi Tutto
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...