PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] tendeva a un capitalismo dinamico sotto la guida di tecnocrati in grado di eliminare il capitale estero, le strutture oligarchiche e le vecchie e inette classi politico-economiche. I rapporti con gli SUA si guastarono nuovamente nel 1969 per ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] la Grecia poi, in cui D. aveva in un primo tempo provocato il rinsaldarsi delle democrazie e ora si doveva volgere verso le oligarchie, scontentando le une e le altre; Pirro infine, che si accorgeva d'avere aiutato un pericoloso vicino. Il segno più ...
Leggi Tutto
Adunanza popolare la cui più antica origine si ritrova nelle ἀγοραί dell'età omerica. In età storica il nome di ἀγορά passò alle adunanze delle tribù (ϕυλαί) e dei demi, mentre ecclesia significò l'assemblea [...] cretese, l'Agorà che accetta o respinge i provvedimenti propostile dai Cosmi; ma col sec. III, scossa la costituzione oligarchica, l'agorà si trasformò in una vera ecclesia democratica.
Di contro a questa assemblea dalla sovranità più nominale che ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] turca. Dal punto di vista sociale egli raccolse intorno a sé la piccola nobiltà di fronte alle tendenze egoisticamente oligarchiche della grande nobiltà che si era mostrata incapace di assolvere il compito della difesa del regno. H. raccolse immensi ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] scarsissime tracce di attività antropica coeva, emergono come capitali dei janapada, dei «territori» (regni e repubbliche oligarchiche) che lottavano tra loro per assicurarsi il controllo dell'intera regione gangetica. Così, Kauśāmbī era la capitale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] all'assetto interno dello Stato, il F. propende nettamente per una visione aristocratica, contrapponendosi alle velleità oligarchiche delle famiglie più influenti e doviziose. Insomma una figura, la sua, tipica della grande tradizione "repubblicana ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] , dominate dagli apparati di partito incapaci di selezionare élites valide, fino a configurarsi, soprattutto in Italia, come dittature oligarchiche per quanto a partito plurimo. In modo solo apparentemente paradossale, e con uno stile sferzante, il G ...
Leggi Tutto
Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] Sienese oligarchy and the rise of Pandolfo Petrucci, 1487-97, pp. 1051-72; G. Chironi, Nascita della Signoria e resistenze oligarchiche a Siena: l’opposizione di Niccolò Borghesi a Pandolfo Petrucci 1498-1500, pp. 1173-95; M. Borracelli, Siderurgia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] di esclusione e le lotte di fazione della fine del Duecento palesano inoltre la crisi dei regimi comunali e il loro superamento in forme signorili o oligarchiche, cioè verso forme di governo concentrato nelle mani di pochi individui potenti. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Agnese, in Dizionario biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 50 s.; G. Chironi, Nascita della Signoria e resistenze oligarchiche a Siena: l’opposizione di Niccolò Borghese a Pandolfo Petrucci (1498-1500), in La Toscana al tempo di Lorenzo il ...
Leggi Tutto
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.
oligarchia
oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...