Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] sono, in molti casi, tanto elevate da assicurare la guida dello Stato a una ristretta oligarchia della ricchezza. Contro questa oligarchia si battono, fuori dalle istituzioni, nella società civile, attraverso le organizzazioni e la stampa politica ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] comunali, il B., appoggiato dal fratello Rodolfo e dal nipote Malatesta, fu l'unico, fra i rappresentanti dell'oligarchia cittadina convocati a Roma dal pontefice, a difendere i diritti dell'autonomia perugina. Ritornato a Perugia in dicembre, entrò ...
Leggi Tutto
Donati, Corso (in un documento bolognese anche Bonacursus)
Ernesto Sestan
Nato circa il 1250 (certamente non dopo il 1253, perché nel 1278 era già membro del consiglio dei Cento, per l'accesso al quale [...] qualità che, in questo tempo, portano altri capiparte alla signoria di città, anche toscane. Egli si guastò col gruppo oligarchico dominante dei Neri, gli mancò presto l'appoggio di Bonifacio VIII, non seppe trarre a sé i popolani, gelosissimi degli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] alle idee e ai programmi dei gruppi politici più o meno scopertamente favorevoli all'instaurazione di un sistema oligarchico. Sappiamo anche che intervenne nelle "Pratiche" (consigli straordinari convocati di volta in volta dalla Signoria per dar ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] non pregiudichi col suo operato le peculiari tradizioni libertarie della città.
A questa storia improntata al modello oligarchico segue quella del celebre umanista Poggio Bracciolini, che ricopre l’incarico di cancelliere negli ultimi cinque anni ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] dai secolari conflitti tra Trieste e Venezia e poi dall’istituzione del porto franco che aveva trasformato un comune oligarchico in un emporio statale cosmopolita, senza la presunzione di trarre conclusioni definitive e senza occultare il punto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] italiane, si avvia verso il restringimento degli spazi di iniziativa politica e la formazione di un regime di tipo oligarchico che durerà fino all’avvento della dinastia medicea.
La crisi del Trecento non rappresenta solo una fase di depressione ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] polemico nei confronti della democrazia: la teoria della classe politica, la teoria delle élites, la legge ferrea dell'oligarchia, pretendendo di descrivere/spiegare la politica "così come essa è", anziché come si vorrebbe che fosse, rappresentano ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] più raro per la letteratura attica del buon tempo. Un esempio cospicuo è la Repubblica degli Ateniesi, opera di un oligarchico vissuto durante la guerra archidamica e capitata tra le opere di Senofonte: probabilmente qualcuno, quasi per integrare la ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] borghese-commerciale com'era Argo, aveva per natura più salde basi e poderosi mezzi; dopo pochi mesi rovesciò a forza l'oligarchia (Tuc., V, 82, 2) e tenne a bada con lunghe trattative gli Spartani subito intervenuti. Alla fine Argo si alleò con ...
Leggi Tutto
oligarchico
oligàrchico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ὀλιγαρχικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’oligarchia, che è proprio dell’oligarchia, che ha carattere di oligarchia: governo, regime o.; gestione o. del potere; meno propriam.,...
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.