MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] la lotta civile che imperversò a Crotone - e si estese in quasi tutte le città italiote - fra il regime oligarchico-pitagorico, allora al potere, e le fazioni democratiche: i pitagorici furono dovunque sconfitti, la loro setta perseguitata a Crotone ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] ordinati in federazione con strateghi annuali e un sinedrio, mentre le città sono sottoposte a collegi di tagi (ordinamento oligarchico). La guerra contro Perseo nel 171 è, tra l'altro, dichiarata per l'ingerenza della Macedonia in Tessaglia. Nel ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] da tutte le apparenze esteriori di paganesimo, concessa un'amnistia quasi generale, vietato ogni bottino, soppresso il reggimento oligarchico secolare, M. tornò alla capitale, Medina, ove affluivano in gran copia ambascerie inviate da tribù lontane a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , in senso sia giuridico sia ideale, la sua posizione sovrana in cui non vi era spazio per un governo oligarchico esercitato dal Collegio cardinalizio o addirittura per considerare di origine divina il potere di questo. Ma il papa era consapevole ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] del pubblico edificio ne deriva come logica conseguenza. Né tale valutazione risulta alterata nello scritto più esplicitamente oligarchico prodotto dal patriziato alla fine del XV secolo.
Nel De bene instituta re publica, Domenico Morosini indica ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] modello platonico e agguerrita analisi dello stato delle istituzioni, con una chiara propensione per una soluzione di natura oligarchico-autoritativa alla crisi in corso - non esitava ad indicare, tra i possibili rimedi adatti a ridurre lo iato ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sec. 13° coinvolgendo anche le residenze private (v. Casa): l'assestarsi in quadri istituzionali stabili e in forme di potere oligarchico dei ceti borghesi e l'esigenza da parte di questi di dotarsi di tipi abitativi che fossero espressione del ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] 399 a.C., uno dei primi atti politici della democrazia ateniese restaurata nel 403 a.C., una volta caduto il regime oligarchico dei Trenta tiranni imposto da Sparta qualche mese prima, dà inizio a una nuova tappa nella storia della politica pratica e ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] superiorità dei governi misti sui governi puri ed in special modo da un lato della politia, in cui l’elemento oligarchico e quello democratico si accordano in virtù dell’esistenza di una forte classe media (Aristotele, op. cit., 298-303) e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] ’isola fino al 357 a.C., quando questa fu obbligata a riconoscere la dominazione persiana e sull’isola si installò un governo oligarchico. Nel IV sec. a.C. furono restaurate le mura e fu costruito un acquedotto di cui si trovano i resti nei pressi ...
Leggi Tutto
oligarchico
oligàrchico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ὀλιγαρχικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’oligarchia, che è proprio dell’oligarchia, che ha carattere di oligarchia: governo, regime o.; gestione o. del potere; meno propriam.,...
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.