• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Zoologia [37]
Geologia [29]
Paleontologia [21]
Sistematica e zoonimi [19]
Geografia [10]
Biografie [8]
Cronologia geologica [7]
Geologia per regioni e paesi [5]
Storia [5]
Biologia [5]

ANFIOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Echinide fossile irregolare della famiglia Scutellidae, istituito da A. Agassiz nel 1841. Il guscio è depresso, discoidale, slargato indietro, per lo più sinuoso, con petali larghi, tendenti [...] infero. La caratteristica del genere è la presenza di due lunule ambulacrali posteriori di forma circolare, ovalare o trasversa. Comparve nell'Oligocene e raggiunse il massimo sviluppo nel Miocene. Il tipo è l'A. bioculata Agassiz del Miocene. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOCENE – MIOCENE – PETALI

San Andreas

Enciclopedia on line

Centro della California, circa 70 km a SE di Sacramento. Da esso prende nome, in geologia, la faglia di S., faglia trasforme che segna il limite tra la zolla del Pacifico settentrionale e quella nordamericana. [...] della California dal resto dell’America Settentrionale. Con un’estensione di circa 1200 km, cominciò a formarsi a partire dall’Oligocene; da allora il movimento destro lungo la faglia è stato di circa 1500 km. La struttura ha avuto origine dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: SIERRA NEVADA – CALIFORNIA – OLIGOCENE – FAGLIE

mastodonte

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Proboscidati fossili rappresentanti del sottordine Mastodontoidei, comprendente la famiglia Mastodontidi e altre. Avevano corpo lungo, membra corte, cranio basso, con pneumatizzazione [...] tetralofodonti e pentalofodonti). Originati probabilmente dai Meriterioidei, i primi m. sono rappresentati dai generi Palaemastodon e Phiomia dell’Oligocene inferiore di al-Fayyum (Egitto); si diffusero in Europa e Asia e di qui in America durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE – OLIGOCENE – MAMMIFERI – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastodonte (1)
Mostra Tutti

salgemma

Enciclopedia on line

Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. [...] , solfati, carbonati, borati, costituisce importanti giacimenti di diverse età geologiche (essenzialmente nel Permiano, nel Triassico, nell’Oligocene e nel Miocene); in Italia si hanno giacimenti di s. in Sicilia, in Calabria, in Toscana (Volterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CLORURO DI SODIO – CARBONATI – CALABRIA – NITRATI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salgemma (2)
Mostra Tutti

molassa

Enciclopedia on line

In geologia, deposito clastico postorogeno che si accumula ai lati o all’interno di una catena dopo che essa è ormai sollevata ed emersa. I depositi molassici rappresentano il riempimento di bacini di [...] ; da un punto di vista litostratigrafico formale, invece, la m. indica un gruppo di quattro formazioni, di età Oligocene-Miocene superiore, deposte lungo il margine esterno delle Alpi, dalla valle del Rodano fino alla piana bavarese attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: MOLASSICI – GEOLOGIA

BRONTOTERIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere estinto di Ungulati Perissodattili, istituito dal Marsh (sin. Titanotherium Leidy), rappresentato da forme robuste e massicce, che nel loro complesso ricordano molto i rinoceronti, pur avendo affinità [...] ossee nella regione fronto-nasale, le quali dovevano sostenere corna simili a quelle dei rinoceronti. Numerosi avanzi nell'Oligocene dell'America del Nord. Es. B. robustum Marsh. Bibl.: C. Zittel, Grundzüge der Paläontologie (edizione rielaborata da ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – PERISSODATTILI – RINOCERONTI – OLIGOCENE – UNGULATI

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] migrate, attraverso l’Antartide, nel nuovo continente, alla fine del Cretaceo o all’inizio dell’Eocene. Oligocene. - Nell’Oligocene inferiore, l’America Settentrionale, l’Asia e l’Europa formavano un’unica grande provincia zoologica, la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

Sdentati

Enciclopedia on line

Sdentati Coorte o superordine di Mammiferi Euteri comprendente gli ordini Cingulati (armadilli) e Pilosi (formichieri e bradipi), ai quali in alcune classificazioni si aggiungono i Folidoti (pangolini); [...] , gli S. sono considerati un ordine, suddiviso nei sottordini Paleanodonti, costituiti esclusivamente da forme fossili (Paleocene-Oligocene) e Xenartri, tuttora viventi. Gli S. ebbero un notevole sviluppo nel Terziario, con forme anche gigantesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEONTOLOGIA – QUATERNARIO – MAMMIFERI – ARMADILLI – DENTATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sdentati (1)
Mostra Tutti

ACROTEMNUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome latino di un genere di pesci fossili, creato da Agassiz, affini ai Picnodonti, ma costituenti verisimilmente una famiglia distinta (Acrotemnidae), la quale è caratterizzata dalla presenza di denti [...] tagliente e talvolta tubercolati. Questi ultimi indicano l'abbandono del regime conchifrago dei Picnodonti per un regime più carnivoro. Si conoscono due specie nel Cretacico superiore e nell'Oligocene veneto (Acrotemnus splendens ed A. vicentinus). ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOCENE – LATINO – SPECIE

Clipeastroidi

Enciclopedia on line

Ordine di Echinoidi irregolari che comprende i più grandi ricci di mare che si conoscano, sia fossili sia viventi. Hanno forma appiattita ventralmente, con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al [...] a 5 petali. Comprendono oggi un numero ristretto di specie, di cui pochissime europee; nel Mediterraneo è presente Echinocyamus pusillus. Comparvero nell’Eocene e fiorirono nell’Oligocene e nel Miocene, quando raggiunsero l’apogeo del loro sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – ARISTOTELE – OLIGOCENE – MIOCENE – EOCENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Oligocène
Oligocene Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali parossismi del sollevamento delle...
oligocènico
oligocenico oligocènico agg. [der. di oligocene] (pl. m. -ci). – Dell’Oligocene, relativo all’Oligocene: periodo o.; flora, fauna oligocenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali