• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [15]
Psichiatria [5]
Patologia [5]
Neurologia [4]
Biologia [2]
Filosofia [2]
Industria [1]
Nutrizione e salute [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

fenilchetonuria

Dizionario di Medicina (2010)

fenilchetonuria Malattia caratterizzata da deficienza mentale causata da un errore congenito del metabolismo della fenilalanina, per un difetto dell’enzima fenilalaninaidrossilasi; è detta anche oligofrenia [...] fenilpiruvica. Come conseguenza del deficit genetico, essendo bloccata la via principale del metabolismo della fenilalanina a livello della sua trasformazione a tirosina, entra in funzione una via secondaria: ... Leggi Tutto

demenza

Dizionario di Medicina (2010)

demenza Grave processo di decadimento delle facoltà intellettive. Il processo demenziale di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di [...] sintesi del pensiero. La d. differisce sostanzialmente dalle altre condizioni di debilità mentale (quale, per es., l’oligofrenia), dovute al mancato sviluppo delle facoltà psichiche e che determinano, anziché una perdita, una mancata acquisizione. Le ... Leggi Tutto

demenza

Enciclopedia on line

In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] e di deterioramento, la d. differisce sostanzialmente dalle altre condizioni di debilità mentale (quale, per es., l’oligofrenia), che sono dovute al mancato sviluppo delle facoltà psichiche e che determinano, anziché una perdita, una mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MALATTIA DI ALZHEIMER – VESCICOLE SINAPTICHE – CORTECCIA CEREBRALE – FUNZIONI COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demenza (3)
Mostra Tutti

idiozia

Enciclopedia on line

Insufficienza mentale molto grave. Nell’i. si osservano molto spesso gravi deficit neurologici, come conseguenza di danni più o meno estesi del sistema nervoso; a tali cerebropatie deve imputarsi la grave [...] risultano profondamente alterati. Il linguaggio può mancare del tutto. L’i. si ritrova spesso nelle forme più gravi della sindrome di Down, in alcune embriopatie e fetopatie, nei gravi traumi da parto e in certe forme di oligofrenia dismetabolica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DI DOWN – OLIGOFRENIA

idiozia

Dizionario di Medicina (2010)

idiozia Insufficienza mentale molto grave. Nell’i. si osservano molto spesso importanti deficit neurologici, come conseguenza di danni più o meno estesi del sistema nervoso; a tali cerebropatie deve [...] di Down, in alcune embriopatie e fetopatie, nei gravi traumi da parto e in certe forme di oligofrenia dismetabolica. I. amaurotica familiare: malattia ereditaria a trasmissione per lo più recessiva, caratterizzata da grave decifit intellettivo ... Leggi Tutto

neurochimica

Enciclopedia on line

Ramo della biochimica che applica i propri metodi allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. Nell’ambito delle scienze neurologiche la n. rappresenta una corrente di studi che [...] sul substrato chimico dei meccanismi della memoria e, nel campo della patologia, l’interpretazione della patogenesi di alcune malattie quali l’oligofrenia fenil-piruvica, il morbo di Wilson, o degenerazione epato-lenticolare, e il morbo di Parkinson. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MORBO DI PARKINSON – CENTRIFUGAZIONE – CROMATOGRAFIA – MICROSCOPIA – OLIGOFRENIA

ENCEFALOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] , anzi in certe forme da fattore Rh assai meno di frequente - esiste un grado più o meno spiccato di oligofrenia (v. oligofrenia, in questa App.). Spesso il cervello leso reagisce con più o meno sporadiche manifestazioni critiche di epilessia: ciò ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – TROMBOANGIOITE OBLITERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI DISSEMINATA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALOPATIE (3)
Mostra Tutti

insufficienza

Enciclopedia on line

In patologia medica, condizione morbosa contrassegnata da incapacità di un organo (cuore, vasi, reni ecc.) o di una sua parte (valvole cardiache, corteccia surrenale ecc.) a espletare integralmente le [...] secondi non solo lo sviluppo si arresta ma subentra un proces­so di deteriorazione. Per le i. mentali gravi ➔ oligofrenia. In psicologia, il sentimento di i. è di frequente riscontro nei depressi, soprattutto sotto forma di senso di i. prestazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: CLAUDICAZIONE – OLIGOFRENIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – CUORE

dieta

Enciclopedia on line

Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, [...] o, infine, non metabolizzabili in caso di particolari malattie metaboliche ereditarie (per es., la fenilalanina nell’oligofrenia fenilpiruvica). Nei compiti della dietetica rientrano anche i problemi, teorici e pratici, connessi alla nutrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FISIOLOGIA – INTESTINO – VITAMINE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dieta (3)
Mostra Tutti

intelligenza

Dizionario di Medicina (2010)

intelligenza Valeria Savoja Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi [...] intellettuale equivalente. Psicopatologia dell’intelligenza Il deficit congenito d’i., o insorgente nella prima età evolutiva, denominato oligofrenia (➔), deve essere distinto dal deficit d’i. che colpisce un soggetto adulto con i. già sviluppata e ... Leggi Tutto
TAGS: QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CORTECCIA PREFRONTALE – ALGORITMI GENETICI – STATI DEPRESSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
oligofrenìa
oligofrenia oligofrenìa s. f. [comp. di oligo- e -frenia]. – In psichiatria, stato di insufficienza mentale, congenita o acquisita nei primi anni di vita, caratterizzata da incapacità ad apprendere e ad accrescere il proprio patrimonio ideativo...
oligofrènico
oligofrenico oligofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di oligofrenia] (pl. m. -ci). – Di soggetto affetto da oligofrenia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali