Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] ambito nazionale, subordinando il superamento dello stesso all’adozione di efficaci misure dirette a impedire concentrazioni monopolistiche od oligopolistiche (C. cost., 14.7.1981, n. 148).
L’assetto che in tale quadro di illegalità diffusa si era ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] , maturò tuttavia in un panorama capitalistico internazionale profondamente mutato.
La rapida evoluzione tecnologica e le pratiche oligopolistiche messe in atto da grandi imprese estere, in particolare nel settore degli armamenti (Armstrong, Vickers ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] divenne la principale esportatrice italiana di burro; in quel torno di tempo l’impresa, che aveva evidenti aspirazioni oligopolistiche, acquistava latte da 600 aziende agricole e ne trasformava ogni giorno circa 1200 quintali.
La continua espansione ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] pubblica, che non sono soltanto la massimizzazione dei profitti ma, per esempio, il tentativo di evitare concentrazioni oligopolistiche. Si può allora pensare a meccanismi che ottengano risultati migliori rispetto a quelli tradizionali. Un campo in ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] , seguendo Kalecki, sviluppano l'analisi aggregata in un contesto caratterizzato da forme di mercato non concorrenziali (oligopolistiche), dove in particolare le imprese hanno un significativo potere di mercato e capacità di fissare i prezzi ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] di esso "potrebbe essere talmente elevato da dar luogo a gravi pericoli d'insorgenza di situazioni monopolistiche od oligopolistiche qualora la sua realizzazione non resti riservata allo Stato".
Ne derivava che le stesse ragioni giustificatrici del ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] poi luogo a una struttura di mercato di tipo concorrenziale; verificare se una data struttura di mercato (monopolistica, oligopolistica, concorrenziale) favorisca o scoraggi lo sviluppo di nuove tecnologie; comprendere qual è il ruolo delle piccole e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] cessione per tre miliardi di lire dell’AGIP alla Edison, in quanto, da rigoroso liberista, era ostile alle concentrazioni oligopolistiche.
A partire da questa critica fase di transizione, il temperamento di Mattei, le sue finalità improntate al bene ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] del 20%, a cui va aggiunto un incremento del 14% delle merci nazionali indotto dalle posizioni oligopolistiche delle imprese domestiche, salvaguardate dalla competizione internazionale proprio grazie alle misure protezionistiche.
Quando si guarda all ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] economico-sociale e morale che lo circonda, la palude dei senatori rimasti, la constatazione delle nuove rapide fortune speculative e oligopolistiche che crescono con l'appoggio del nuovo potere senatorio, di legati e di una Curia inetti.
Non a caso ...
Leggi Tutto