Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] paesi più sviluppati sono imprese multinazionali, ma tutte le imprese multinazionali sono, all'interno del paese d'origine, oligopolistiche poiché, per potersi espandere in altri paesi, hanno bisogno di una robusta base di partenza. Le imprese che ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] paesi più sviluppati sono imprese multinazionali, ma tutte le imprese multinazionali sono, all'interno del paese d'origine, oligopolistiche poiché, per potersi espandere in altri paesi, hanno bisogno di una robusta base di partenza. Le imprese che ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sicurezza. Senza dubbio le grandi compagnie commerciali, operanti principalmente in Africa, tendevano ad usare le loro posizioni oligopolistiche per ridurre i prezzi pagati ai produttori e alzare i prezzi dei prodotti importati. Ma, almeno in Africa ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] della concorrenza imperfetta (ossia non considerando l'interazione tra le imprese offerenti, che caratterizza le forme di mercato oligopolistiche), la soluzione di questo problema è abbastanza semplice. Come è stato dimostrato da R. Dorfman e P.O ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] di ottenere i profitti stessi (v. Sylos Labini, 1967, parte I, cap. 2). Del resto l'ottica delle imprese oligopolistiche non può limitarsi al breve periodo, ma deve badare soprattutto al mantenimento della possibilità di ottenere profitti nel medio e ...
Leggi Tutto