Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] (1953), portò avanti una strategia di cooperazione con i paesi produttori finalizzata anche all'emancipazione dallo sfruttamento oligopolistico delle fonti energetiche (tra gli altri, strinse accordi con l'Unione Sovietica e l'Iran), politica che ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] sul trade-off tra efficienza distributiva e progressività tecnologica. In una concezione statica, una situazione di tipo oligopolistico-monopolistico non presenta caratteri ottimali, dal momento che determina la sottrazione di parte della rendita del ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] delle azioni) di imprese già esistenti (UNCTAD 2005). Esse rispondono sia a strategie per la ricerca di un potere oligopolistico, consolidando le attività nei settori in cui le imprese hanno (o intendono costruire) vantaggi competitivi e un potere di ...
Leggi Tutto