Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] il deficit enzimatico determina un accumulo tessutale tanto di glicosaminoglicani quanto di lipidi, nonché presenza di oligosaccaridi nelle urine. Appartengono a questo gruppo diverse varianti: la meglio caratterizzata fra queste è la forma ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] . Secondo uno studio compiuto da P. M. Wassarman e collaboratori, l'attività dei recettori spermatici risiede negli oligosaccaridi legati all'ossigeno (O-linked) di ZP3. Il sito specifico di legame dello spermatozoo potrebbe quindi essere una ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] a H2O2, ma alla formazione ferrodipendente di •OH. I radicali ossidrile provocano la frammentazione casuale dello ialuronato in oligosaccaridi. Sia il ferro che il rame possono catalizzare la formazione di •OH, ma non è stato chiaramente individuato ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] . Il secondo catalizza l'idrolisi dei legami α-1-4-glucosidici e, più lentamente, degli α-1-6-glucosidici degli oligosaccaridi ottenuti per azione dell'α-amilasi, liberando singole unità di glucosio.
L'α-amilasi trova applicazione nel processo di ...
Leggi Tutto
oligosaccaride
oligosaccàride s. m. [comp. di oligo- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di glicidi che per idrolisi si scindono in un piccolo numero di monosî; appartengono a tale gruppo i di-, tri- e tetrasaccaridi.
oligosaccaridico
oligosaccarìdico agg. [der. di oligosaccaride] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli oligosaccaridi: catene laterali o. delle glicoproteine.