Riduzione dell’eliminazione urinaria a quantità inferiori a 500 ml nelle 24 ore. O. si può avere negli individui normali in seguito a marcata disidratazione dell’organismo per eccessiva perdita di acqua (profusa sudorazione, diarrea) o per scarsa introduzione di essa. In condizioni patologiche si distinguono tre tipi di o.: o. prerenale in seguito a shock, vasodilatazione periferica, cardiopatie, cirrosi ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da scariche diarroiche ripetute con muco e sangue, accompagnate da tenesmo. Le forme specifiche più importanti sono la d. bacillare e la d. amebica. La d. bacillare, provocata [...] è una malattia per lo più epidemica a decorso acuto, subacuto o cronico con dolori addominali, diarrea profusa muco-emorragica, febbre, oliguria a stato più o meno grave. Per la d. amebica causata da Entamoeba histolytica ➔ ameba. Più rare sono la d ...
Leggi Tutto
schiacciamento Forte compressione di un corpo, per lo più dall’alto verso il basso, in modo da fargli perdere la forma, da ammaccarlo, romperlo o comunque provocargli gravi danni o lesioni.
astronomia [...] localmente un edema duro con trasudazione di imponenti quantità di plasma e conseguenti shock e insufficienza renale (oliguria, iperazotemia e, talora, uremia). Quest’ultima è soprattutto dovuta a lesioni dei tubuli renali, che presentano importanti ...
Leggi Tutto
Cachessia
Giancarlo Urbinati
Cachessia è parola di origine greca (da κακός, "cattivo", ed ἕξις, "costituzione, condizione") che indica uno stato patologico caratterizzato da una compromissione grave [...] entità tale da raggiungere il 40% del peso normale. I sintomi e i segni sono rappresentati da sete intensa, oliguria, acetonuria, anemia, riduzione dei livelli ematici di glucosio, azoto ureico e colesterolo, diminuzione della temperatura corporea o ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] cm3. Quando tale volume scende al di sotto dei 600 cm3 o supera i 2000 cm3 si parla, rispettivamente, di oliguria e di poliuria.
L’aspetto delle u. appena emesse è limpido, ma successivamente compare un materiale flocculento, per la precipitazione ...
Leggi Tutto
Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e proliferativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] c. sono turbe digestive e motorie intestinali, spesso lieve subittero con tracce di pigmenti biliari nelle urine, oliguria, talora emorragie cutanee e mucose, anemia e dimagramento generale, epatosplenomegalia, in un secondo tempo atrofia del fegato ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] organi e apparati. La sintomatologia è drammatica (pallore, polso piccolo e frequente, ipotermia, ipotonia muscolare, torpore psichico, oliguria o addirittura anuria ecc.) e può coinvolgere la maggior parte delle funzioni organismiche, compresa la ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] scheletrici a causa della ridotta portata cardiaca.
Le alterazioni della diuresi consistono prevalentemente nella nicturia e nell’oliguria. La nicturia, un aumento della diuresi durante le ore della notte, può verificarsi precocemente nel corso dell ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] di ematuria macroscopica o microscopica e proteinuria, associate a riduzione della funzione renale, ritenzione di liquidi, oliguria ed espansione del volume extracellulare che potrà causare edema facciale e periferico, ipertensione arteriosa. L'esame ...
Leggi Tutto
oliguria
oligùria s. f. [comp. di oligo- e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione nelle 24 ore di una quantità di urina inferiore alla norma (400 ml), dovuta a disidratazione dell’organismo (eccessiva sudorazione, diarrea) o a scarsa...