Cognata (Viterbo 1594 - S. Martino al Cimino 1657) del papa Innocenzo X. Nata Maidalchini, sposò in seconde nozze Pamfilio Pamphili e contribuì non poco all'elezione di Innocenzo X, ottenendone in cambio [...] la nomina del figlio Camillo a cardinal nipote. Superata facilmente una momentanea eclissi di potere (1649), dovuta alla defezione del figlio Camillo e alla nomina di C. Astalli Pamphili a nuovo cardinal ...
Leggi Tutto
Nipote (Napoli 1622 - Roma 1666) del papa Innocenzo X. Figlio di Pamfilio e di OlimpiaMaidalchini (v. Pamphili, Olimpia), fu nominato dallo zio generale della Chiesa, comandante della flotta, governatore [...] di Borgo e infine (1644) cardinal nipote. Contro il volere della madre abbandonò (1647) la porpora per sposare Olimpia Aldobrandini principessa di Rossano, che partecipò attivamente alla lotta dell'aristocrazia romana contro la suocera, ma trasmise ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] forse ancora più decisivo, il Pamphili aveva atteso che il fratello maggiore si sposasse, nel novembre del 1612, con OlimpiaMaidalchini, vedova di un Nini, e che nascesse un erede, Camillo, il 2 febbr. 1622. Questo ingresso molto tardivo nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] , mantenendo un difficile equilibrio nei rapporti con i parenti del pontefice, tra cui la influente cognata di Innocenzo, OlimpiaMaidalchini, e i cardinali Sacchetti e F. Barberini, allora in disgrazia presso il papa. Ma andrà, soprattutto, posta in ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] 1650, indetto da Innocenzo X con la bolla Appropinquat dilectissimi filii, fu la volitiva cognata del Papa, Donna OlimpiaMaidalchini, la figura più potente della Roma del momento che esercitava sull'anziano pontefice un'influenza fortissima. Fu lei ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] , il figlio avuto da Polissena Mendoza, era morto in fasce - il L. sposò Costanza Pamphili, figlia di Pamphilio e OlimpiaMaidalchini e nipote di Innocenzo X, eletto papa il 15 sett. 1644. Le nozze furono celebrate dal pontefice il 21 dicembre e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Voci maligne (amplificate da Pierre Bayle nel suo Dictionnaire) insinuarono un ruolo della potente cognata del papa, donna OlimpiaMaidalchini, che allora di tutto o quasi in corte sembrava potesse disporre. La familiarità dell'Odescalchi con il papa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Roma nell'arte del regnare"), poi dura nel delineare la figura di Innocenzo X Pamphili, succubo della vedova di suo fratello, OlimpiaMaidalchini, sin da prima dell'elezione al soglio papale, per cui molti pronosticavano, in caso di riuscita, "che il ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] una crescente insofferenza per il ruolo della famiglia del pontefice, e in particolare per la tendenza della cognata, OlimpiaMaidalchini, a intromettersi nell'attività di governo. Alla morte del papa, all'inizio del 1655, maturò quindi nel Collegio ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] la fontana di Trevi. Architetto ne fu il siciliano Giacomo del Duca; questo palazzo in seguito fu acquistato da OlimpiaMaidalchini Pamphili, cognata di Innocenzo X (cfr. S. Benedetti, Giacomo del Duca e l'architettura del Cinquecento, Roma 1973, pp ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...