Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] . Inoltre, elemento forse ancora più decisivo, ha atteso che il fratello maggiore si sposasse nel novembre del 1612 con OlimpiaMaidalchini, vedova in prime nozze di un Nini, e che nascesse un erede, Camillo, il 2 febbraio 1622. Questo ingresso ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] 1650, indetto da Innocenzo X con la bolla Appropinquat dilectissimi filii, fu la volitiva cognata del Papa, Donna OlimpiaMaidalchini, la figura più potente della Roma del momento che esercitava sull'anziano pontefice un'influenza fortissima. Fu lei ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] ruolo in questa nomina della potente cognata del papa, donna Olimpia, che allora di tutto o quasi in Corte sembrava cardinali "di Francia" Retz, Bouillon, Bonsi e Maidalchini, non sembrò ancora poter sbloccare definitivamente la situazione, la ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...