MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] et privée de Fouquet, II, Paris 1862, pp. 32-34, 99-101; L. Perey [L. Harpin], Le roman du grand roi. Louis XIV et Marie Mancini, Paris 1894, pp. 11 s., 36, 59-62; F.-T. Perrens, Les libertins en France au XVIIe siècle, Paris 1896, p. 340; G.-P.-O ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] da OlimpiaMancini (v. la voce in questo Dizionario).
La madre, coinvolta in uno scandalo e perciò esiliata nei Paesi Bassi, lasciò il piccolo Eugenio alle cure della zia Ludovica Cristina del Baden e della nonna paterna Maria di Borbone Soissons, in ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] di Henri (II) de Bourbon Condé e di Charlotte-Marguerite de Montmorency, già preso in considerazione come possibile marito di OlimpiaMancini. Il fidanzamento ebbe luogo il 21 febbr. 1654 a Compiègne e il matrimonio fu celebrato il giorno seguente al ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] a Casa Carignano. Alla fine del 1656 il cardinale concluse l’accordo per le nozze di Eugenio Maurizio con sua nipote OlimpiaMancini (1637-1708), già (e forse ancora) amante di Luigi XIV. Il contratto nuziale fu firmato alla presenza dei sovrani il ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] Eugenio Maurizio di Savoia Carignano e di OlimpiaMancini.
La madre era stata a lungo la favorita di Luigi XIV, per cui quando Luigi Tommaso nacque vi fu chi sospettò che fosse figlio del re e non del conte. In questo giocò anche la nascita ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] , con l’incarico anche di seguire l’educazione francese dei principi Cesare Ignazio e Foresto d’Este e di rivolgersi a OlimpiaMancini, principessa di Carignano e cugina della duchessa Laura, per trovare loro un aio. Nel 1673 fu con Girolamo Graziani ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] il B. aveva accentrato gran parte della sua attenzione sulla parabola ormai discendente della relazione fra Luigi XIV e OlimpiaMancini e, ad avventura conclusa, aveva saputo rappresentare fin dal novembre 1655, con un'accortezza che non doveva ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] anche da un intervento precedente di Francesco d'Este e da un cospicuo regalo fatto dal duca di Savoia ad OlimpiaMancini, sua nipote, non sollevò difficoltà, e l'A. non dovette neppure ricorrere all'istruzione segreta affidatagli da Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] sovvenzione.
Nel 1707 morì il fratello della M., Filippo, seguito, dopo alcuni mesi, da sua sorella Olimpia. Nel 1714 morirono anche Maria Anna Mancini, la più giovane delle sorelle, e, in novembre, il figlio primogenito Filippo. In questa occasione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] del pontefice Clemente IX, che le consentì di vivere nel palazzo Mancini o nel palazzo Colonna.
Grazie ai buoni uffici di Filippo, sua famiglia di origine, e in particolare con le sorelle Olimpia e Maria Anna, che la visitarono in diverse occasioni, ...
Leggi Tutto