PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] del Divino Amore di Capodimonte a Napoli.
Gli Avvisi di Roma testimoniano l'inimicizia fra Pallotta e la potente OlimpiaMaidalchini, moglie in seconde nozze di Panfilio Panfili, fratello di Innocenzo X, alla cui elezione aveva contribuito con tutte ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] 'altro, come autore del dramma per musica Il ratto di Prosperpina, da lui fatto rappresentare a Roma in onore di OlimpiaMaidalchini Pamphili nel 1645, e di una "compositione di s. Agnese" (forse un oratorio) fatta eseguire nell'oratorio filippino di ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] e rancori.
In particolare la sua carica di datario lo espose alle rappresaglie della potente cognata del papa, OlimpiaMaidalchini, quando egli tentò di porre un freno alle ruberie del sottodatario Francesco Canonici Mascambruni, protetto da donna ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] con OlimpiaMaidalchini Pamphili, di cui fu a lungo intimo collaboratore.
La sollecita protezione del cognato di Olimpia, Giovanni Battista Pamphili, poi Innocenzo X, gli avrebbe garantito dapprima l'istruzione giuridica e, al termine degli studi, la ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] il 25 marzo 1653 (secondo il Pecchiai il 15 giugno) Olimpia Giustiniani, nipote di Innocenzo X.
Il B. veniva creato cardinale ms. Vat. lat.10227, ff. 39-55 v (lettere di A. Maidalchini, che fu al seguito del B. nella legazione dei 1702, sul soggiorno ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...