• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1440 risultati
Tutti i risultati [1440]
Arti visive [548]
Archeologia [502]
Biografie [356]
Storia [103]
Religioni [75]
Letteratura [65]
Sport [57]
Teatro [49]
Musica [38]
Sport nella storia [33]

Mancini, Maria

Enciclopedia on line

Mancini, Maria Nobildonna (Roma 1639 - forse Pisa 1715 circa), sorella di Laura e Olimpia. Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, fu chiamata dallo zio in Francia (1654), ove ispirò [...] una viva passione in Luigi XIV e ne divenne l'amante. Costretta (1659) a separarsene per l'energica opposizione di Mazzarino, cessati anche i rapporti epistolari col re dopo la firma del trattato dei Pirenei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – LUIGI XIV – CARDINALE – MAZZARINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Maria (2)
Mostra Tutti

Olympia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olympia Bill Krohn (Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] prima parte si conclude con le gare di atletica leggera della prima settimana dei Giochi e con la rievocazione dei Giochi Olimpici dell'antichità. La seconda parte si apre con immagini della natura all'alba: atleti dai capelli chiari corrono tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA NAZISTA – LENI RIEFENSTAHL – JOSEPH GOEBBELS – CECOSLOVACCHIA – ADOLF HITLER

MYRON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco, che esegui in Olimpia la statua di Filippo di Azania, vincitore nel pugilato dei fanciulli. Un'iscrizione su lamina di bronzo (Loewy, I.G.B., 126) [...] corrisponde ai dati forniti da Pausania (vi, 8, 5) circa l'identità del vincitore. La cronologia può fissarsi alla fine del sec. IV a. C. Bibl.: H. Blümner, Tech. u. Term. der Gewerbe, Lipsia 1887, p. ... Leggi Tutto

PELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPE (Πέλοψ) P. Orlandini Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] un lembo della veste. La più importante e monumentale effigie di P. è quella del frontone E del tempio di Zeus a Olimpia: l'eroe e in attesa della gara, stante, con elmo, lancia e, originariamente, scudo e corazza di bronzo (II venticinquennio del V ... Leggi Tutto

OLYMPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Bermond Montanari 1°. - Bronzista, di Sicione, fece in Olimpia la statua di Xenophon, figlio di Memnephlos di Aigion in Acaia (Paus., xi, 3, 13), vincitore nel pancrazio. Secondo [...] un'osservazione dello Hyde, per cui le statue di una data località dell'Altis appartenevano al periodo fra il 400-360, si potrebbe porre l'attività di questo scultore circa in quegli anni. Bibl.: H. Brunn, ... Leggi Tutto

ARISTONOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONOUS (᾿Αριστόνους) P. Orlandini Scultore greco, di Egina, che eseguì in Olimpia, per conto degli abitanti di Metaponto, una statua, probabilmente in bronzo, di Zeus con l'aquila in una mano, il [...] fulmine nell'altra e, sul capo, una corona di fiori di giglio. Pausania (v, 22, 5) afferma di ignorare sia il nome del maestro sia la cronologia di A., ma si tratta quasi certamente di un artista del V ... Leggi Tutto

SAMIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMIKON (Σαμικόν) N. Bonacasa Città in Triphylia, a pochi km da Olimpia, presso la fonte Tavla e l'omonimo ruscello (nome antico Chaikis). Le rovine della città sono state identificate su un ampio contrafforte [...] a S del Monte Makistos (o Lapithos). Occorre precisare che a causa della confusione delle fonti scritte S. è stata spesso identificata con Makistos (cfr. Paus., v, 6, 1; Ptol., iv, 8o, 12; Strab., vii, ... Leggi Tutto

SCHIAMINOSSI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAMINOSSI, Raffaello Annalisa Pezzo – Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] storico del Comune, Serie XXVI, n. 4, c. 225v, e n. 5, c. 278v; individuato in Borri Cristelli, 1984, p. 22 nota 14, ma con data errata, poi rettificata in Giannotti, 1988) la nascita di Schiaminossi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D’AUSTRIA – SANT’ANGELO IN VADO

SERGARDI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGARDI, Lodovico Benedetta Borello – Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno. Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] serravano ulteriormente i ranghi di quel gruppo di famiglie nobili che vantavano antiche origini cittadine, monopolizzavano il sistema delle cariche, possedevano palazzi entro le mura e proprietà nello ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PIRRO MARIA GABRIELLI – UBERTO BENVOGLIENTI – PIETRO OTTOBONI – ANNIBALE ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGARDI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] a perdere il prestigio che li contraddistingueva in età arcaica e nella prima metà del V sec. a.C. Delfi e in particolare Olimpia sono, nel corso del V e del IV sec. a.C., il luogo di celebrazione non solo dei vincitori degli agoni ginnici, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali