ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] la Merlini-Cimara-Tofano due commedie poi anche riprese al cinema: La dama bianca, garbati intrighi d’amore (Milano, teatro Olimpia, 12 giugno 1931), e La resa di Titì, commedia brillante molto attagliata al repertorio della compagnia (Torino, teatro ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] in Ferrara. Laureatosi in matematica e trasferitosi nel 1837 in Bologna, vi sposò una veneziana probabilmente esule per motivi politici, certa Olimpia, dalla quale nel '41 aveva già avuto due figli, Aristide e Leonida, ai quali nel marzo 1842 se ne ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] a ciambellano.
Rientrato a Modena, assunse il ruolo destinatogli dalla tradizione famigliare. Il matrimonio (1768) con Olimpia Rangoni, dello stesso suo ramo di Castelvetro, rispondeva forse a un’oculata scelta di conservazione patrimoniale ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] ginnasio-liceo di Ancona e, infine, l’Università a Bologna, dove si laureò in ingegneria. Nel capoluogo emiliano conobbe Olimpia Gagliani, che sposò alcuni anni più tardi.
Terminati gli studi, fece ritorno ad Ancona, entrando come praticante dapprima ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] uscisse dal convento grazie al permesso ottenuto dal generale dei domenicani; il C. inoltre si adoperò per favorire il matrimonio di Olimpia con Paolo, figlio del principe di Sulmona.
In occasione della guerra tra il pontefice e il duca di Parma, il ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giuseppe
Mario Barsali
Nato il 20 genn. 1856 a Ferrara da Giuseppe, si laureò a Roma in giurisprudenza nel 1878. Nel 1880 fondò a Ferrara il Gazzettino Ferrarese, che ebbe breve vita (11 apr. [...] De le tre canzoni sorelle di Fr. Petrarca, Bologna 1887; Precursori ed imitatori del "Giorno" di G. Parini, Bologna 1888; Fulvia Olimpia Morato: discorso, Ferrara 1892.
Dal 1888 al 1892 l'A. fu professore di italiano e storia all'istituto tecnico "V ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] Pallavicino.
Tra le sue prime opere figura un'orazione funebre tenuta nel gennaio 1609 per la morte di Maria Cesi, figlia di Olimpia Orsini e moglie di Giovanni Angelo Altemps (Oratio ... in funere ill.mae et ex-c.mae Mariae Caesiae ab Altaemps, in S ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Marco
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] nel 1602 e morto nel 1660, che gli lasciò una piccola eredità; Lorenzo, nato nel 1605 e morto senza discendenza, e Olimpia, monaca, che viene ricordata nel testamento di Marco redatto nel 1676.
La famiglia discendeva da una nobile stirpe pisana, ma ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] figlia, morì cieco nel 1829. La madre – come poi confessò l’autrice in una lettera del 1854 all’amica baronessa Olimpia Savio Rossi – aveva deciso fin dall’infanzia il destino da nubile della fanciulla.
In un clima domestico assai povero di slanci ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] dal mondo: si tagliò i capelli, depose gli ornamenti e indossò abiti umili. Qualche anno dopo le vennero a mancare anche le zie: Olimpia morì il 3 giugno 1637 a Bracciano, dopo che si era recata ai Bagni di Vicarello per ragioni di salute, e Cilla si ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....