MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] Romagna. La genesi della vicenda si situa nel 1642, al tempo della contesa per il dominio su queste terre tra Olimpia Aldobrandini jr., legittima erede del feudo, e il cardinale Francesco Barberini. Nell’estate del 1646, il meldolese Sigismondo Lotti ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] M., nei primi anni Quaranta, fece il suo ingresso nella società cittadina. Frequentatrice del salotto della baronessa Olimpia Rossi Savio, avvicinò esponenti della cultura che ne riconobbero, oltre alle doti letterarie, i sentimenti patriottici, in ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] (teatro ai Giardini di Varese, 30 luglio 1932). Per la regia di G. Salvini interpretò Grand Hôtel di V. Baum (teatro Olimpia di Milano, 23 nov. 1932, parte dello Chauffeur) nella compagnia M. Benassi-A. Fontana.
Nel 1933 ebbe una breve esperienza con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] nella sua controperizia l'ipotesi del veleno (Parere per la verità circa l'infermità e morte dell'illustrissima signora Olimpia Ginnetti, Roma 1693).
Nonostante tale caso, comunque, la carriera del M. non fu ostacolata. Già nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] della posizione sociale dei Vimercati lungo tutto il XIX secolo: tutte e tre le sorelle di Ottaviano – Olimpia, Ginevra ed Eugenia – contrassero matrimonio all’interno delle più antiche e importanti famiglie dell’aristocrazia feudale piemontese ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] a Casa Carignano. Alla fine del 1656 il cardinale concluse l’accordo per le nozze di Eugenio Maurizio con sua nipote Olimpia Mancini (1637-1708), già (e forse ancora) amante di Luigi XIV. Il contratto nuziale fu firmato alla presenza dei sovrani il ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] una nuova compagnia con G. Oppi, T. Bianchi, E. Toniolo, F. Volpi, A. Bottoni, esordendo ai primi di settembre al teatro Olimpia di Milano con la commedia di G. Vaszary, Hosposato un angelo. La fiaccola sotto il moggio di G. D'Annunzio, rappresentata ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] pacificazione tra il papa regnante e la famiglia Barberini.
Nel 1653 il matrimonio tra Maffeo, fratello di L., e Olimpia Giustiniani, pronipote di Innocenzo X, pose fine al conflitto col papa, che si occupò di trattare personalmente il matrimonio ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] quale ben presto il duca fu costretto a cedere il governo dello Stato.
Teresa, figlia di Camillo Paniphili e di Olimpia Aldobrandini, che il duca aveva sposato nel 1673, sostituì il consorte nel governo dello Stato e fu soprattutto lei a occuparsi ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] , quali P. Granza, P. Viani e C. Grossi. Sempre nel 1656 fu nominato maestro di cappella della Ss. Coronata e dell'Accademia Olimpica. Il 25 apr. 1657 fu chiamato a prestare la sua opera nella cappellania dei Ss. Simone e Giuda e il 14 sett. 1659 in ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....